Expo 2015 e Telecom Italia, in collaborazione con il mensile
Domus, lanciano “Digital Ideas for Expo City 2015”, il concorso di idee rivolto al mondo della progettazione e del design che ha l’obiettivo di individuare soluzioni innovative, basate sulle nuove tecnologie digitali applicabili in ambito urbano e domestico, in grado di incidere positivamente sul territorio e sulla vita delle persone.
I tre migliori progetti selezionati potranno essere sviluppati nell’ambito della
Digital Smart City di Expo Milano 2015, la città intelligente, digitalizzata e sostenibile che Telecom Italia, in qualità di Global Service Partner dell’Esposizione Universale, concorrerà a realizzare.Il progetto “Digital Ideas for Expo City 2015” punta a coinvolgere studenti e professionisti del mondo della progettazione e del design, chiamati a presentare idee legate all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali applicabili agli spazi urbani e domestici
per rendere più intelligente, efficiente e sostenibile la vita nelle città.
In particolare, le proposte progettuali dovranno prevedere l’utilizzo di almeno una componente tecnologica di Telecom Italia scelta
tra le soluzioni di Cloud Computing della Nuvola Italiana (l’insieme di risorse informatiche rese disponibili attraverso la Rete di connettività a banda larga) e la
NFC (Near Field Communication), la tecnologia in radiofrequenza a corto raggio che consente lo scambio di informazioni tra dispositivi posti in prossimità.Le proposte dovranno fare riferimento ai seguenti ambiti:
Smart City, con possibile utilizzo nel contesto delle Isole digitali, vere e proprie aree multiservizi all'interno dell'arredo urbano, concepite come “contenitori aperti” di App e servizi tecnologici evoluti, che spaziano dalla ricarica di utenze ai pagamenti con dispositivi mobili, alle informazioni turistiche; Mobile Application, l’insieme di applicazioni mobili sviluppate per Expo Milano 2015 che consentiranno la fruizione dell’evento in modalità coinvolgente e immersiva per i visitatori reali e virtuali; Digital Home & Office + Smart School, ovvero i servizi digitali per il monitoraggio e la gestione automatizzata delle case e degli edifici, in ambiente privato e professionale, e delle soluzioni per l’informatizzazione del sistema scolastico.Le proposte, che potranno essere presentate attraverso il sito
www.domusweb.it da oggi fino al 30 agosto 2013, saranno selezionate da una giuria di alto profilo composta da Nicola di Battista (architetto e docente di Progettazione Architettonica all’Università di Cagliari), Joseph Grima (Direttore Domus), Marco Patuano (AD Telecom Italia), Carlo Ratti (docente presso il MIT di Boston), Franco Regis (Vice President Energy Purchase & Management, Telecom Italia), Italo Rota (architetto, Studio Italo Rota & Partners), Giuseppe Sala (AD Expo 2015).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...