Sarà
via della Spiga, il cuore della moda e delle nuove tendenze, la prima Smart Street italiana dotata di servizi innovativi per cittadini e visitatori italiani e stranieri: dalla mobilità sostenibile con le stazioni urbane di ricarica per veicoli elettrici, alla sicurezza con le colonnine sos e di videosorveglianza, dai collegamenti wi-fi per smartphone e tablet sino a una innovativa illuminazione led che permetterà di ottenere un risparmio energetico fino al 70%, oltre a eleganti totem touch screen dedicati alla promozione turistica, agli eventi e alle info sulla mobilità della città.
Il progetto Spiga Smart Street è promosso dall’Associazione Amici di via della Spiga con il patrocinio del Comune di Milano e il supporto di prestigiose aziende private, leader nel settore dell’innovazione e della tecnologia come
Fastweb, Samsung, Umpi, Cariboni Group Lighting, Blachere Illumination, Imq-Istituto Italiano del Marchio di Qualità.
“Siamo orgogliosi di patrocinare questo progetto che fa di via della Spiga la prima Smart Street italiana – ha dichiarato
Franco D’Alfonso, assessore del Comune di Milano al Commercio e Turismo - che si accende in via permanente proprio nel cuore del Quadrilatero della Moda, come avremo il piacere di vedere in anteprima in occasione del Fuori Salone del Mobile 2013. Spiga Smart Street, questo innovativo sistema di luce urbana a proiettori led, permetterà di ottenere alti livelli di risparmio energetico mai raggiunti prima, che contribuiranno a fare della nostra città un modello di efficienza in vista di Expo 2015”.
“Grazie a questo progetto - conclude l’assessore
Franco D’Alfonso - che secondo i promotori consentirebbe di realizzare il 70% di risparmio energetico, verranno attivati sul territorio servizi ai cittadini e ai visitatori italiani e stranieri, ormai sempre più numerosi nella nostra città man mano che Expo si avvicina. In questo primo impianto pilota avremo modo di vedere tra pochi giorni quali sono le applicazioni più innovative della mobilità sostenibile. Questa piattaforma smart, se estesa alla città, garantirebbe risparmi di gestione tra energia e ottimizzazione dei processi manutentivi, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei milanesi”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...