Rivestimenti delle recinzioni Betafence: eco-compatibili e atossici
Le reti e recinzioni Betafence sono prodotte per essere non nocive per la salute dell’uomo e degli animali, rispettose dell’ambiente, della natura e della comunità in cui sono installati.
Redazione ImpresaGreen
Betafence ha scelto di impiegare per le proprie recinzioni
rivestimenti in poliestere eco-compatibile ottenuto da polveri di nuova formulazione, privo di piombo, cadmio ed altri plastificanti nocivi. Tali prodotti atossici, innocui e non inquinanti sono conformi a quanto previsto dalla normativa REACH (Registration, Evaluation and Authorisation of Chemicals).
Il
sistema REACH istituito dall’Unione europea, è un sistema integrato di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche, atto a migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente. Il sistema REACH obbliga le imprese che fabbricano e importano sostanze chimiche a valutare i rischi derivanti dal loro uso ed a prendere le misure necessarie per gestire qualsiasi rischio venga individuato. Questo garantisce che i prodotti conformi a questa normativa siano atossici.
Il contatto con sostanze tossiche, siano essere cancerogene o semplicemente dannose per la salute, è molto pericoloso: solo materiali controllati, conformi, di derivazione conosciuta possono offrire la garanzia di acquistare un prodotto sicuro e di qualità.
Betafence ha inoltremesso in atto una serie di linee guida per
l’utilizzo razionale delle materie prime e delle risorse energetiche: riduzioni delle emissioni ed immissioni limitando al minimo l’impatto ambientale; risparmio energetico; tutela delle acque e del territorio, controllo fumi; abbattimento delle emissioni di polveri e rumore; gestione dei rifiuti e degli imballaggi; miglioramento dell’ambiente di lavoro e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Inoltre, nel rispetto delle norme ISO 14001, nei cicli produttivi, le materie prime sono controllate, i produttori certificati e non vengono utilizzate sostanze tossiche.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...