Centro Sviluppo Realtà Virtuale selezionato per il Bando Smart Cities and Communities and Social Innovation
Oltre al CSRV parteciperanno al progetto Santer Reply, Vodafone, Alcatel-Lucent Italia, EniServizi, Azienda Trasporti Milanesi, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca e alcune Pmi.
Redazione ImpresaGreen
Il Centro Sviluppo Realtà Virtuale (CSRV), società collegata
a
ComoNExT, è tra i soggetti coinvolti nel bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” promosso dal MIUR, che assegna
665,5 milioni di euro a imprese, centri di ricerca, consorzi e società consortili e organismi di ricerca per progetti legati alla tematica delle Smart Cities.
In particolare CSRV è coinvolta nel progetto
SAFE - Safe&Secure Accessible Fair EcoSystems che prevede un investimento di oltre 16 milioni di euro. Nel team di Progetto CSRV risulta essere l’unica Società che si occupa di Realtà Virtuale. Il progetto prevede interventi nell’ambito delle Smart Communities con l’obiettivo di dare soluzione a problemi di scala urbana, metropolitana e più in generale territoriale tramite un insieme di tecnologie, applicazioni, modelli di integrazione e inclusione.
Nell’ambito del progetto SAFE il Centro Sviluppo Realtà Virtuale, in collaborazione con il Politecnico di Milano, si occuperà
degli aspetti di Realtà Virtuale, ad esempio del sito EXPO2015, al fine di consentire una partecipazione realistica e immersiva, e della modellazione 3D di installazioni urbane per la verifica precoce di accessibilità ed ergonomia, come ad esempio per la raccolta di rifiuti o la condivisione di mezzi di trasporto.
La complessità delle grandi aree urbane costituisce il loro primo elemento di vulnerabilità delle a causa del difficile controllo del territorio e del coordinamento degli interventi, sia nel caso di eventi pianificati che di eventi imprevisti. La soluzione a cui mira il progetto SAFE è la condivisione delle infrastrutture tecnologiche e delle basi di conoscenza esistenti all’interno di un nuovo modello organizzativo e tecnologico: la
piattaforma integrata della sicurezza.
La realizzazione di questa piattaforma permetterà di conseguire alcuni obiettivi specifici nell’ambito della
sicurezza del territorio, del trasporto e mobilità terrestre, del waste management e della gestione delle acque.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...