Austep ha presentato
myHENergy, la soluzione pensata per le aziende operanti nel mercato avicolo, che si basa su un sistema di trattamento di deiezioni
attraverso la digestione anaerobica, che consente di ottenere energia termica ed elettrica direttamente dalla
Pollina e dalla lettiera avicola e di recuperare sostanze nutritive sotto forma di fertilizzanti, con una serie di vantaggi di carattere ambientale, economico e di produzione energetica da fonte rinnovabile.
Grazie alle tecnologie applicate la Pollina e la lettiera avicola, opportunamente pretrattate, vengono valorizzate per produrre, attraverso il processo di digestione anaerobica,
biogas ad elevata percentuale di metano.
Il biogas prodotto, attraverso il sistema di cogenerazione, viene trasformato in energia termica ed elettrica, destinabile all’autoconsumo o cedibile alla rete.
L’azoto presente nelle matrici viene recuperato –
attraverso un doppio step di trattamento progettato da AUSTEP per i suoi impianti – al fine di produrre fertilizzante ad uso agricolo. In tal modo, le aziende avicole beneficiano degli incentivi previsti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per la vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili e possono valorizzare il fertilizzante generato dal recupero dell’azoto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...