È stato presentato in anteprima al
Mobile World Congress di Barcellona il
prototipo della Smart City App dedicata a
Expo 2015.
All'incontro hanno preso parte l'
Amministratore Delegato di Telecom Italia,
Marco Patuano e l'
Amministratore Delegato di Expo 2015,
Giuseppe Sala, per testimoniare l'ulteriore step evolutivo della partnership avviata tra le due aziende, che ha come obiettivo la realizzazione della
Digital Smart City Expo 2015: si tratta nientemeno che di
un nuovo modello di città del futuro in grado di
coniugare servizi tecnologici innovativi e sostenibilità ambientale.
La
Smart City App vuole essere lo
strumento di riferimento per fornire informazioni, servizi e intrattenimento su Expo 2015, sui Paesi partecipanti, sul territorio cittadino e nazionale, sui partner e tutti gli attori coinvolti.
Lo scopo è
assicurare una relazione costante con il visitatore, anche attraverso le reti di connettività mobile di
nuova generazione LTE e i dispositivi più evoluti.
In particolare, il
primo prototipo della Smart City App, realizzato in collaborazione con le società specializzate
Telecom Design e Click'n'Tap, integra da subito alcune tecnologie innovative come la
Realtà Aumentata e il Visual Search, grazie alle quali è possibile vedere
Milano oggi ed Expo 2015 domani unendo la visione reale ad animazioni e contenuti multimediali che arricchiscono l'esperienza del cittadino e del turista.
Questa applicazione consente inoltre di sperimentare una maggiore interattività social, con
modelli di comunicazione visuali (urban painting) e la
creazione di percorsi condivisi con i propri amici, con chi ha già vissuto le stesse esperienze o intenderà farle (personal assistant).
"Siamo particolarmente orgogliosi di presentare in anteprima a Barcellona, al Mobile World Congress, il prototipo della Smart City App, una soluzione innovativa che
va ad arricchire l'ampia gamma di servizi che stiamo sviluppando per Expo 2015. La fruizione in ambito mobile di contenuti tecnologicamente evoluti, legati all'evento e alla città di Milano, è una delle peculiarità della prossima esposizione universale e rappresenta una delle nuove modalità di accesso ai contenuti dello spazio urbano ed espositivo, un sistema articolato e intelligente di servizi digitali che rivoluziona, migliorandolo, il modo con cui il cittadino/visitatore entra in relazione con l'ambiente che lo circonda", ha dichiarato
Patuano.
Dal canto suo,
Giuseppe Sala, ha così affermato: "Siamo molto soddisfatti di aver realizzato con Telecom Italia l'applicazione presentata oggi. La Smart City App dimostra la
forte impronta tecnologica dell'Esposizione Universale che stiamo organizzando. Ma non solo: dà voce a un nuovo modo di pensare e di entrare in contatto con culture ed esperienze differenti che trasmetteremo agli oltre 20 milioni di persone attese durante la loro visita. La tecnologia non condizionerà la vita del visitatore ma sarà al suo servizio. Per questo motivo, ritengo che questo prodotto sia un concreto esempio dei benefici che Expo 2015 produrrà, e produce già da ora, per i cittadini, un lascito importante per il futuro della città di Milano".
Le soluzioni innovative testate in questa prima fase serviranno allo
sviluppo di un ricco set di servizi e contenuti di valore tecnologico da fruire in mobilità, a supporto di diverse finalità culturali, commerciali e turistiche, in grado di offrire
un'esperienza all'insegna della digitalizzazione e di trasformare Expo 2015 in una città intelligente.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...