Trento: accordo tra Provincia, Telecom e centro ricerche Fiat per la sicurezza stradale
Il progetto di ricerca prevede la realizzazione, nel Polo Tecnologico di
Trento, di nuovi modelli ICT sperimentali che grazie a veicoli connessi
alla rete mobile ultraveloce e alle applicazioni di servizi di
localizzazione possono migliorare la sicurezza stradale, in linea con le
indicazioni dell'Unione Europea.
Chiara Bernasconi
La
Provincia Autonoma di Trento,
Telecom Italia e il
Centro di Ricerche Fiat hanno siglato un accordo di collaborazione per l'avvio di un
progetto di ricerca finalizzato a
migliorare la sicurezza stradale attraverso l'impiego di veicoli connessi alla
rete mobile 4G e ai
servizi di localizzazione.
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di sviluppare in via sperimentale, nel
Polo Tecnologico di Trento, modelli di ICT innovativi in grado di fornire tutte le informazioni utili in caso di incidente stradale prima dell'arrivo delle unità di soccorso.
In particolare, grazie all'adozione di una "
box eCall", una scatola di bordo predisposta sul veicolo, si potrà qualificare con maggiore precisione un incidente e raccogliere i dati generati dal veicolo e dal guidatore.
Attraverso la
rete mobile ultraveloce LTE di nuova generazione, le informazioni saranno inviate tempestivamente al Centro Servizi dove, grazie a sistemi software innovativi, sarà possibile elaborare il livello di gravità dell'incidente e trasmettere i risultati alle unità di soccorso, consentendo a queste di raggiungere il luogo dell'evento con i mezzi più adeguati.
L'avvio a Trento di test specifici per lo studio di problematiche connesse alla sicurezza stradale preventiva sarà di ausilio per promuovere lo sviluppo di competenze di eccellenze locali nell'ambito delle tecnologie ICT e del sistema industriale del settore, oltre a vedere la
Provincia Autonoma di Trento concretamente impegnata ad assumere un
ruolo di leadership sul tema e contribuire attivamente al piano strategico UE, incentrato alla riduzione del numero di vittime di incidenti stradali del 50%
nei prossimi 10 anni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...