Schneider Electric ha presentato il modulo
Building Automation di
EcoStruxure che garantisce
efficienza energetica negli edifici e ne
riduce i costi operativi per tutta la durata del loro ciclo di vita.
Il modulo rappresenta il tassello dedicato all'automazione degli impianti tecnici di edificio all'interno della più vasta architettura EcoStruxure di Schneider Electric, presentata nell'anno 2009.
Un'architettura EcoStruxure connette fra loro cinque aree specifiche:
Energia, Data Center, Processi e Macchine, Building Automation e Sicurezza Fisica -- entro un'architettura tecnologica aperta e flessibile che permette risparmi significativi sia in termini di CapEx, sia in termini di OpEx.
La soluzione integra
elementi hardware personalizzati,
software, strumenti di ingegnerizzazione e installazione, servizi, permettendo ai clienti di gestire in modo efficace i propri immobili e di renderli efficienti dal punto di vista energetico. La soluzione EcoStruxure per la gestione degli edifici annulla la tradizionale separazione fra i vari "silos" informativi, gestendo in modo integrato tutte le informazioni relative all'edificio e lavorando sui dati in tempo reale; accesso via web, visualizzazioni grafiche e statistiche efficaci, una ricca reportistica e disponibilità di applicazioni /mobile/ assicurano che l'edificio raggiunga la sua massima efficienza.
Il modulo Building Automation di EcoStruxure permette di monitorare, controllare e gestire in modo integrato impianti
HVAC, Energia, Illuminazione, Videosorveglianza, Antintrusione, Controllo Accessi, Rivelazione Incendi e Illuminazione di Emergenza, oltre a consentire una semplice ed efficace integrazione di altri impianti tecnici di edificio.
Inoltre, può essere facilmente connesso agli altri elementi della suite
EcoStruxure che
Schneider Electric ha sviluppato per rispondere alle specifiche esigenze dei principali segmenti di mercato.
Infatti, con il supporto dell'interfaccia
EcoStruxure WebServices, si possono unificare le principali applicazioni software impiegate ai vari livelli dell'impresa o organizzazione, ottenendo una piattaforma scalabile, che si integra facilmente anche con sistemi di terze parti, garantendo agli utenti un'esperienza d'uso uniforme.
Con la stessa facilità e modularità, la piattaforma
EcoStruxure consente la remotizzazione delle informazioni e fornisce soluzioni, anche
Cloud-based, per migliorare l'efficienza dei servizi di
Facility Management ed Energy Management
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...