L’
Unione Europea ha deciso di lanciare un piano per la sicurezza ambientale delle navi.
Nello specifico sarebbe intenzionata a creare un nuovo regolamento per lo smantellamento delle navi in discussione all’
Europarlamento.
Carl Schlyter, l’eurodeputato svedese del gruppo dei verdi, relatore del provvedimento, ha così dichiarato: “Dobbiamo bloccare la rottamazione illegale, praticata dal 90% delle navi europee. I costi dello smantellamento in Europa sono molto più elevati, ecco perché si ricorre a strutture illegali”.
A Bruxelles si sta prendendo in esame la creazione di un fondo per le strutture di riciclo che sarà alimentato da un’
eco-tassa portuale che dovrebbe scattare ogni qualvolta una nave attraccherà negli scali europei. A fine vita, ogni imbarcazione potrà farlo ovunque, ma sempre in una lista di strutture con standard precisi. È inoltre in arrivo l’inventario delle sostanze nocive: tutte le navi che approderanno nei porti UE dovranno stilare l’elenco di tutti i materiali pericolosi e tossici.
Assonave, l’associazione di categoria degli armatori si è però dichiarata scettica nei confronti di tale provvedimento.
Il direttore
Paolo Lotti ha così dichiarato: “Abbiamo qualche perplessità sugli effetti che il meccanismo ipotizzato per finanziare la rottamazione sostenibile comporterebbe. Il mercato andrebbe a cercare altri porti. Il relitto di una nave di grandi dimensioni ha un valore intorno ai 15 milioni di Euro, più i materiali recuperati. Ma per essere demolita in strutture europee dovrebbe stare in bacino almeno un anno e oggi quello stesso bacino viene impiegato per costruire una nave da 500-600 milioni di Euro. Il Sud Europa ha il primato di mezzi, come i traghetti, molto numerosi ma datati. Oggi sono il rinnovo verde della flotta e la riduzione delle emissioni e dei consumi ad avere la priorità negli incentivi rispetto al riciclo sostenibile, che si può fare, ma ha comunque tempi lunghi”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...