Rotterdam è il secondo più grande bacino chimico e petrolchimico in Europa. Malgrado la crisi, la crescita del settore in Europa occidentale è continuata, grazie ad una domanda sostenuta di
gas industriali da parte di aziende dinamiche. In questo contesto, Air Liquide investirà ulteriori
65 milioni di Euro nel bacino di Rotterdam.
Air Liquide ha recentemente siglato un contratto a lungo termine con
Huntsman, un'azienda che produce e commercializza in tutto il mondo prodotti chimici specialistici. In base ai termini di questo accordo, Air Liquide fornirà monossido di carbonio ai due impianti di produzione di MDI di
Huntsman Polyurethanes nell'area di Botlek del Porto di Rotterdam.
Air Liquide investirà in una nuova unità di produzione di monossido di carbonio nel Porto di Rotterdam, situata nei pressi degli impianti esistenti del Gruppo. Tale unità, che entrerà in servizio nella prima metà del 2015, raddoppierà la capacità produttiva di monossido di carbonio di Air Liquide nel bacino. Questo
monossido di carbonio aggiuntivo contribuirà inoltre a soddisfare le nuove esigenze dei clienti di Air Liquide all'interno del Porto.
Guy Salzgeber, Vice-President, North and Central Europe e membro del Comitato Esecutivo di Air Liquide, ha commentato: “Ringraziamo Huntsman per la sua rinnovata fiducia in Air Liquide e per la partnership a lungo termine che stiamo costruendo insieme. Attraverso questo nuovo investimento, Air Liquide rinforza al sua posizione nel Porto di Rotterdam grazie a tecnologie all'avanguardia ed integrazione industriale. Air Liquide ha già investito 400 milioni di Euro in nuove unità di produzione industriale nel corso degli ultimi cinque anni in quest'area chiave, aiutando le industrie europee ad aumentare la loro competitività.”
Nick Webster, Vice-President Huntsman Polyurethanes EAIME, ha dichiarato: “Siamo lieti di accogliere la nuova unità di produzione di monossido di carbonio presso il nostro impianto di Rotterdam, rafforzando la nostra partnership a lungo termine con Air Liquide. Investimenti come questi sono fondamentali per mantenere la competitività sia attuale che futura.”
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...