In un contesto globale che vede una
rapida e continua mutazione nella società e nel modo di vivere, oggi più che mai, le
scuole sono chiamate a stare al passo coi tempi, comprendendo le logiche e i meccanismi del mondo del business e sviluppando quelle competenze trasversali (soft skills) richieste dalla moderna economia.
A loro si rivolge il
Global Enterprise Project (Gep), un’iniziativa di carattere europeo, sviluppata da
Junior Achievement in collaborazione con
European Schoolnet, rete europea a cui partecipano
31 Ministri dell’Istruzione degli Stati Membri, e European Round Table of Industrialists (Ert), di cui Siemens fa parte, che stimola negli studenti il desiderio di conoscere e capire i meccanismi del mondo del business.
Gep si inserisce all’interno di un più ampio progetto di educazione imprenditoriale rivolto alle scuole superiori di tutta Italia che consente agli studenti di sperimentare la creazione d’impresa, attraverso l’ideazione di un prodotto o un servizio originale e commercializzabile e la sua concreta realizzazione.
Per aiutarli a comprendere le sfide di internazionalizzazione che le imprese moderne affrontano quotidianamente, l’esperienza si completa di due fasi cruciali:
1. Nella prima fase vengono svolte alcune lezioni in aula che approfondiscono alcune tematiche di imprenditorialità, con un focus all’internazionalizzazione, grazie alla figura dell’esperto d’azienda: un volontario che dedica alcune ore del suo tempo agli studenti, affiancandoli come consulente e mentore, e condividendo con loro la propria esperienza.
2. Nella seconda fase gli studenti, suddivisi in squadre, sono chiamati a elaborare una soluzione innovativa e sostenibile a una problematica di tipo aziendale, precedentemente scelta da esperti del settore, e saranno valutati da una giuria.
Il team primo classificato parteciperà alla competizione europea che si terrà
a Torino dal 24 al 26 maggio 2013 e vedrà la presenza di studenti provenienti anche da
Finlandia, Svezia, Irlanda, Paesi Bassi, Romania, Slovacchia, Germania, Francia, Spagna e Portogallo.
Il progetto prevede che alcuni professionisti di Siemens si mettano a disposizione per una serie di interventi nelle scuole, facendo sperimentare agli studenti metodi e dinamiche aziendali.
L’obiettivo è aiutarli a fare scelte consapevoli quando affronteranno il mondo del lavoro, e contribuire ad una formazione coerente con il contesto internazionale che stimoli percorsi tecnico-scientifici utili ai
futuri business.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...