Presso un impianto di depurazione nel
lago di Neuchatel, in Svizzera, saranno installate
tre vere e proprie isole galleggianti che produrranno energia grazie ai raggi solari. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’azienda energetica svizzera
Viteos e lo specialista di progetti solari galleggianti
Nolaris, spin-off del centro di ricerca elvetico
Csem (Swiss Center for Electronics and Microtechnology).
Le isole avranno un diametro di 25 metri ciascuna e saranno coperte da
100 pannelli fotovoltaici.
Esse ruoteranno di 220 gradi in direzione del sole durante la giornata e torneranno nella posizione iniziale nel corso della notte.
Si stima che tali isole possano vedere la luce tra maggio e agosto di quest’anno ed entreranno in funzione tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2014.
L’allestimento avverrà in una zona del lago chiusa alla navigazione. Ciascuna isola rimarrà
attiva per circa 25 anni.
Viteos ha dichiarato di voler investire
oltre 100 milioni di franchi svizzeri per poter così aumentare la produzione di oltre 80 milioni di KWh in 10 anni.
Dal canto suo, l
'Università di Neuchatel dimostrerà l’efficacia del principio che può essere adattato anche ad altre tecnologie solari.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...