Sensibilizzare i giovani all’impegno sociale e offrire una possibilità di ingresso nel mondo del lavoro, sono questi gli obiettivi per i quali è nato il
Lifebility Award, il riconoscimento istituito dai Lions, giunto quest’anno alla sua terza edizione, che premia progetti e idee innovative sostenibili e sociali proposte da giovani tra i 18 e i 30 anni, orientate al miglioramento, alla semplificazione e alla fruibilità dei servizi pubblici e privati della comunità. Patrocinato da Camera di Commercio di Milano e Camera di Commercio di Firenze, anche quest’anno il premio vede nella persona di Mariolina Moioli il Presidente Onorario.
“Lifebility Award è un progetto molto concreto, nato per volontà dei Lions, che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura solidale e spingere i giovani a impegnarsi in prima persona in ambito sociale, grazie alla propria capacità di sviluppare idee innovative e sostenibili, al servizio della comunità”, dichiara
Mariolina Moioli, Presidente Onorario del concorso.
“Molte le aziende che hanno creduto in questa iniziativa e che, per il terzo anno consecutivo, hanno messo a disposizione dei giovani vincitori borse di studio e stage, anche con lo scopo di favorirne l’ingresso nel mercato del lavoro”. Infatti, i vincitori del concorso potranno ricevere o un premio in denaro del valore di 5.000,00 euro, al lordo delle imposte e tasse, o uno stage retribuito presso uno degli sponsor dell’iniziativa o un carnet di Voucher per assistenza allo start up d’impresa. Il concorso prevede la presentazione di proposte progettuali relative al concetto di vivibilità, che guardino anche, ma non solo, all’
Expo 2015, e rientrino in una delle sei categorie istituite:
- Energia e Ambiente
- Trasporti e Mobilità
- Comunicazione, Immagine e Design
- Bioingegneria e Biotecnologie
- Nutrizione e qualità della vita
- Turismo e Beni Culturali
La partecipazione al concorso è riservata ai cittadini italiani tra i 18 e i 30 anni di età, siano essi studenti o lavoratori. I progetti potranno essere presentati
entro e non oltre il 7 aprile 2013 tramite invio a
info@lifebilityaward.com, e saranno ammesse sia proposte individuali sia realizzate in team.
Sponsor del premio, che erogano premi oltre ai Lions, sono: A
TM, Autostrade Milano Serravalle, Camera di Commercio di Milano, Carsana (LC), Fondazione Bracco, Formaper, Ge.Ri, Make a Cube,Olivetti, Politecnico di Milano, Prospera, Santander, SEA, Zepter International.
Mentre le associazioni e le aziende che supportano a livello organizzativo il premio sono:
AIB - Associazione Italiana Bionigegneria, AlmaLaurea, Assintel, Bachelor, Borsani Comunicazione, Circolo della Stampa MI, EIDON, ENEL, HR Services Net, IdeaTRE60, MUST (Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia), Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, PKF Consulting - Sintema, Studio Esse, Tangram Stategic Design.
Modalità di partecipazione e regolamento del concorso sul sito
www.lifebilityaward.com.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...