Schindler ha introdotto sul mercato un
ascensore alimentato da energia solare.
Nello specifico si tratta di una versione adattata del modello di successo
Schindler 3300.
L’ultima innovazione di Schindler offre un
risparmio energetico del 50% annuo. L’ascensore può essere azionato con
energia solare, l'
energia dalla rete o una
combinazione di entrambe.
I pannelli solari sono dimensionati in funzione del livello del traffico di persone previste e comunque sono grandi abbastanza per alimentare l'ascensore durante i lunghi periodi di luce ridotta.
L’energia catturata dai pannelli solari sul tetto può essere
utilizzata immediatamente,
immagazzinata in batterie o anche
rivenduta alla rete.
L'ascensore solare offre anche un vantaggio unico: attingendo all'energia solare accumulata, assicura la
continuità di funzionamento e
minimizza il rischio per i passeggeri di rimanere bloccati all’interno.
"Questo è solo il punto di partenza per gli ascensori alimentati da energia rinnovabile", spiega
Alain Garrigue, Business Manager di Zona presso Schindler, che ha poi aggiunto: "Questo prototipo sottolinea l’impegno di Schindler per i
valori di sostenibilità e innovazione. Continueremo a ottimizzare la tecnologia e l’introduzione sul mercato entro la fine di quest’anno”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...