Anche per quest’anno
Roma si conferma capitale italiana del sole: sui tettidella città eterna alla fine del 2012 risultano attivi 5.381 impianti fotovoltaici. A seguire Perugia (1.887installazioni) e Ravenna (1.741 impianti). Nella classifica delle regioni italiane ai primi tre posti per potenzaattiva ci sono
Puglia, Lombardia ed Emilia Romagna.
Sono questi alcuni dei dati della ricerca diffusa dall’ufficio studi del
Gruppo Ubisol, l’azienda riminese specializzata in energie rinnovabili.
Il rapporto, giunto alla sua settima edizione, fotografa la situazione del fotovoltaico al 31 dicembre 2012. I dati elaborati sono quelli ufficiali del
Gse, il Gestore dei servizi energetici.
In Italia, annuncia Ubisol, nel 2012 sono nati
141.886 nuovi impianti fotovoltaici, una performance cheporta a 472.082 il totale di installazioni attive nel Belpaese a fine anno.
Ma i dati ufficiali del fotovoltaico italiano confermano i timori degli operatori: il 2012 registra
un crollo del 64% della potenza installata. Lo scorso anno sono stati installati impianti per una potenza complessiva di 3.426 MW a fronte dei 9.303 MWdel 2011. Ancor più marcato il tracollo dei fatturati (in ragione anche del calo dei prezzi delle installazioni): 7 miliardi e 194 milioni di euro nel 2012 contro i 23 miliardi di euro del 2011.
Tra un anno e l’altro sono scomparsi 16 miliardi di euro, una diminuzione del 69%.

Con quasi mezzo milione di impianti solari in funzione,
l’Italia si conferma comunque come il Paese leader al mondo insieme alla Germania per il fotovoltaico. Basti un dato a far riflettere sulla diffusione della cultura delle energie rinnovabili: in 7.857 comuni italiani è stato installato almeno un impianto fotovoltaico.
Solo in 248 centri (il 3% del totale) non c’è produzione di energia solare.
Al 31 dicembre 2012, nella classifica delle città italiane per numero di impianti, come detto
Roma è al primo posto con 5.373 installazioni attive (per 102.635 chilowatt picco di potenza), seguita da Perugia con1.887 impianti (51.709 kWp) e Ravenna con 1.741 (120.788 kWp).
Fuori dal podio, al quarto posto Padova con 1.593 impianti (46.001 kWp), al quinto Trento con 1.400 (20.804 kWp), sesta è Forlì con 1.359 installazioni (45.277 kWp), settima Rimini con 1.286 generatori solari (23.154 kWp), ottava Cesena con isuoi 1.254 impianti (39.967 kWp), nona Sassari grazie a 1.222 installazioni (16.666 kWp) e decima Modena con 1.215 impianti (24.824 kWp).

Spiegano dal Gruppo Ubisol: “La classifica delle città italiane viene stilata per numero di impianti perché èquesto il dato che meglio rappresenta la cultura e la diffusione del fotovoltaico tra i cittadini. Considerare lapotenza installata potrebbe portare a distorsioni evidenti, come nel caso di progetti di enormi dimensioniche risultano attivi in piccoli comuni”.
Per quel che riguarda invece le regioni, la classifica per potenza installata al 31 dicembre 2012 vede la conferma del podio del 2011:
al primo posto la Puglia con 2.427 megawatt attivi (oltre 32mila impianti), al secondo la Lombardia con 1.781 MW (oltre 66mila installazioni), sul terzo gradino l’Emilia Romagna con1.588 MW (44.447 installazioni).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...