Attivare un circolo virtuoso per ridurre l’impatto sull’ambiente della plastica. Questo l’obiettivo del progetto
“Nuova vita al PET”, definito dal protocollo d’intesa tra Ministero dell’Ambiente, Regione del Veneto e
Acqua Minerale San Benedetto, che prevede la promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi, riduzione e neutralizzazione dell’impatto sul clima del settore delle acque minerali e bevande analcoliche.
L’accordo è stato sottoscritto dal Ministro
Corrado Clini, dal Presidente della Regione
Luca Zaia e dal Presidente di San Benedetto
Enrico Zoppas.
“L’importanza di questo progetto – spiega il Ministro Clini - è il coinvolgimento di tutta la filiera ed in particolare del consumatore, chiamato ad un comportamento responsabile e sensibile all’impatto sull’ambiente di tutto il ciclo di vita di un prodotto. La collaborazione con San Benedetto e la Regione del Veneto rientra nel quadro del programma nazionale del ministero per il calcolo dell’impronta ambientale dei processi produttivi e dei prodotti, che oggi coinvolge più di 70 imprese italiane in diversi settori produttivi. L’obiettivo è fare della qualità ambientale un elemento di competitività”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...