L’industria rappresentata da
Anie Confindustria ha accolto con soddisfazione la sensibilità dimostrata dal Ministero dell’Ambiente e dalla Presidenza della Commissione Ambiente del Senato che hanno supportato la richiesta di inserire nel decreto legge emergenza rifiuti, da poco votato in Senato, l’
emendamento che consente alle imprese la facoltà di continuare ad esporre l’eco contributo ambientale RAEE.
L’eco
contributo ambientale previsto dalla normativa vigente in materia di RAEE copre i costi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti.
Renderlo visibile, secondo l'Anie, "non potrà che migliorare la consapevolezza del consumatore in merito ai costi di gestione del fine vita delle apparecchiature, sensibilizzando sulle tematiche ambientali l’intera filiera".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
E.ON Italia e Rete Clima inaugurano il...
Electrolux Group mira a raddoppiare il peso dei...
Nel 2024 la raccolta nazionale dei RAEE torna...
Aquafil presenta nuova tecnologia per il...
JYSK installa pannelli solari sui suoi centri...
Ecopneus: oltre 168.000 tonnellate di...