La Giunta provinciale dell'
Alto Adige ha approvato una delle misure più attese: l’azzeramento dell’
IRAP per i primi 5 anni – contro l'aliquota ordinaria a livello statale pari al 3,9% – a favore delle aziende che scelgono la provincia di Bolzano come sede di insediamento esviluppo del proprio business.
La decisione rientra nel pacchetto di misure per il rilancio dell'economia presentato dall'assessore
Thomas Widmann per stimolare lo sviluppo, rafforzare la localizzazione economica e dare impulso all’occupazione: un elemento ulteriore di attrazione di capitali e investimenti che mira a stimolare nuove attività economiche in un territorio riconosciuto come all’avanguardia nel
settore green ed estremamente attivo nell’insediamento di nuove start-up.
A ciò si affianca un’altra decisione chiave: l’approvazione del
piano d’azione 2013-2015 per lo “sviluppo della ricerca tecnologica” che prevede lostanziamento di
22 milioni di euro destinati a coprire i costi di laboratori, attrezzature ma anche di ricercatori e personale che saranno impiegati nel
Parco Tecnologico locale, attualmente in costruzione alle porte di Bolzano, che sarà dedicato alle aree:
energia, tecnologie alpine e tecnologie agroalimentari.
Inoltre, con l’obiettivo di sostenere la crescita imprenditoriale, la Giunta provinciale ha varato la concessione di contributi biennali al canone di locazione di immobili.
In concreto, l'agevolazione a favore di nuove imprese– fondate in Alto Adige o insediatesi da fuori provincia – prevede uncontributo biennale per l'affitto dell'immobile, che non può superare i parametri massimi dell'equo canone. Il contributo arriva fino al 75% del canone il primo anno e, al 50% il secondo, a condizione che le aziende dimostrino
la creazione di posti di lavoro, ovvero l'assunzione di almeno quattro dipendenti. E infine misure a favore dell’export attraverso nuovicontributi destinati all’internazionalizzazione e l’istituzione di un fondo di 5milioni di euro che può offrire garanzie per capitali sino a 50 milioni di euro.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...