La crisi non sembra fermare
la voglia di “green” di Milano e della Lombardia. In un anno le imprese milanesi del settore sono cresciute del 3,5%, un dato che sale al 7,6% se consideriamo gli ultimi due anni, per un totale di oltre 27 mila imprese coinvolte.
In Lombardia la crescita è stata rispettivamente dello 0,4% in un anno e dell’1,1% in due anni. In modo interessante, questi dati sono in controtendenza rispetto al quadro italiano, che ha invece registrato una flessione della presenza di imprese “green” (-1,6% in un anno).
D’altra parte il settore “green” produce occupazione: sono
oltre 120 mila gli addetti a Milano e quasi 310 mila in Lombardia.
E il
“made in Milan” verde è sempre più richiesto all’estero: nei primi sei mesi del 2012 (rispetto ad analogo periodo 2011) le esportazioni “green” da Milano sono salite del 6,6% (+343 milioni), quelle lombarde del 7,1% (quasi +1 miliardo di euro).
Tra le province lombarde, dopo Milano, la provincia dove il settore “green” cresce maggiormente in due anni è
Monza e Brianza (+1%) assieme a Como (+1%).
Per quanto riguarda invece l’export, da segnalare gli
exploit di Lodi (+39,6%), di Pavia (+24,8%) e di Monza e Brianza (+10%).
Emerge da elaborazioni del
Servizio Studi della Camera di Commercio di Milano su dati Infocamere e Coeweb-Istat.
Secondo il Rapporto
“GreenItaly 2012” di Unioncamere e Symbola, il 23,6% delle imprese punta sulla “green economy” per uscire dalla crisi. Quasi un’impresa su quattro infatti ha realizzato negli ultimi tre anni, o realizzerà entro quest’anno, investimenti in prodotti e tecnologie che assicurano un maggior risparmio energetico o un minor impatto ambientale.
A metà settembre di quest’anno, dei 458 Contratti di rete presenti in Italia, 87 sono stati costituiti per finalità legate alla sostenibilità ambientale, tanto da poterli definire Contratti di rete “green”, di cui 35 nei primi nove mesi del 2012, Lombardia in testa con quasi 30 Contratti di rete (prime Milano, Bergamo, Monza-Brianza e Varese).
Dietro questi 87 Contratti di rete “green” risiede l’operato di
ben 424 imprese, con la prevalenza di quelle industriali (240 imprese) su quelle terziarie (175 imprese), alle quali si aggiungono anche 4 agricole.
All’interno dell’industria si evidenzia il settore edile, che vede impegnate 72 imprese in rete “green”, sospinte verosimilmente dal nuovo ciclo dell’edilizia di riqualificazione all’insegna dell’efficienza energetica.
“L’attenzione per il fattore ambiente – ha dichiarato
Massimo Ferlini, membro di giunta della Camera di commercio di Milano - mette in moto un circolo virtuoso consumatore – produttore che va a beneficio dell’intera collettività e del territorio. L’economia verde “è un modo di dare senza perdere”, per questo possiamo parlare di risparmio energetico per la ripresa, perché grazie a questa scelta possiamo pensare davvero di fare un investimento”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Green Vehicles, presentata la tecnologia Mild...
Unicusano presenta OPTIMA, motocicletta...
Grattacielo Intesa Sanpaolo (TO), in 10 anni...
Guida autonoma, carburanti alternativi, air...
ASSTRA e GTT Torino ospitano il meeting...
Città più “smart” grazie ai qubit, dalla...