EcoVadis (Francia) e
Carbon Disclosure Project (CDP) hanno annunciato di aver siglato un accordo di collaborazione che mira a migliorare il servizio proposto ai loro clienti e a ridurre le procedure di reporting relative alla gestione delle
emissioni di carbonio da parte delle industrie fornitrici.
Questa collaborazione si basa sulle competenze complementari delle due soluzioni:
CDP è specializzata nel campo della sostenibilità (emissioni di gas serra, cambiamento climatico e acqua), mentre EcoVadis è attiva sui temi legati alla responsabilità sociale delle imprese (Social Responsability), grazie ad una piattaforma on line di valutazione dei fornitori.
Grazie a questo accordo, i fornitori che fanno comunicazione a CDP sui temi ambientali e di RSI potranno limitare i propri obblighi in materia di reporting,
trasferendo automaticamente le informazioni contenute nelle loro risposte a CDP verso il sistema di EcoVadis.
«Grazie a questo accordo di collaborazione con EcoVadis, i fornitori che abbiano già comunicato a CDP dati in materia di emissioni di carbonio e di cambiamento climatico non dovranno inserirli di nuovo nel sistema EcoVadis. Questi due sistemi sono, infatti, fortemente complementari. EcoVadis fornisce dati di alta qualità che riguardano 21 criteri chiave di Social Responsability, mentre CDP Supply Chain consente un esame approfondito dei problemi legati alle emissioni di carbonio, al cambiamento climatico ed all’acqua», ha dichiarato
Dexter Galvin, Direttore di CDP Supply Chain.
L’accesso alle dettagliate informazioni di CDP permetterà di migliorare la qualità dei dati relative alle prestazioni ambientali dei fornitori esaminati da EcoVadis. I clienti di “CDP Supply Chain” potranno anche utilizzare la piattaforma di valutazione
Social Responsability EcoVadis, contribuendo così ad accelerare l’acquisizione e l’utilizzo di queste informazioni nell’ambito delle relazioni con le strutture d’acquisto.
«Siamo molto contenti di collaborare con CDP. L’abbiamo sempre considerata come il leader del reporting sul cambiamento climatico. Grazie a questa collaborazione, vogliamo fornire il nostro sostegno sia ai fornitori, sia agli acquirenti. Gli Acquisti Responsabili sono una preoccupazione crescente in tutti i settori. Con questo accordo vogliamo accelerare la convergenza degli standard e minimizzare gli sforzi per i fornitori di tutto il mondo», ha dichiarato
Pierre-François Thaler, Co-Presidente di EcoVadis.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...