Telecom Italia e Telefónica hanno siglato un accordo di collaborazione tecnologica per l’avvio di due progetti sperimentali finalizzati ad offrire nuovi servizi ai cittadini e alla pubblica amministrazione basati su nuovi modelli partecipati dagli utenti per la condivisione e aggregazione di dati relativi ad individui ed oggetti connessi, in un contesto
“Smart City”.
L’iniziativa prevede la collaborazione tra Telecom Italia e Telefónica Digital, la business unit per la ricerca e sviluppo di Telefónica, nelle attività che verranno svolte nell’ambito del
polo tecnologico italiano ICT e del nodo italiano dell’European Institute of Technology (EIT), guidato da Trento RISE e di cui Telecom Italia è primo partner industriale.
L’accordo, parte integrante dell’alleanza strategica avviata già nel 2007, consentirà alle due aziende di rafforzare la leadership nella realizzazione di applicazioni in grado di gestire informazioni personalizzate eservizi avanzati in ambienti intelligenti facendo anche sperimentazioni in campo.
Nello specifico questo progetto si avvale della piattaforma “
Trentino Open Living Data”, utilizzata da Telecom Italia e dagli altri partner del polo trentino per elaborare, raccogliere e analizzare i dati provenienti da fonti multiple, come l’industria e le pubbliche istituzioni.
In questo ambito Telefónica realizzerà dei test sulla propria tecnologia dedicata ai
“metadati” e alla loro analisi.
Una seconda parte del progetto prevede la nascita, con la collaborazione del laboratorio SKIL di Telecom Italia, lo
Human Dynamics Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT), l’Institute for Data DrivenDesign (ID3), la Fondazione Bruno Kessler (FBK) e il Telecom Italia Future Centre, del “Laboratorio Mobile Territoriale”, un ambiente di sperimentazione sul territorio trentino che aiuterà a raccogliere, organizzare e valorizzare, secondo regole stabilite dagli utenti stessi, i dati prodotti dalle persone quando interagisconotra loro, o con i servizi online oppure con l’ambiente intelligente mediante i loro apparati mobili.
In questo ambito Telefónica fornirà un contributo attraverso le competenze sviluppate in iniziative analoghe sul territorio spagnolo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...