Non è ancora stata costruito, ma è già
pre-certificato LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Si tratta del progetto
Torrecento di Verona che ha ottenuto la pre-certificazione LEED Core&Shell, livello Gold. Un percorso che ha coinvolto un’intera equipe di professionisti, dal committente dell’opera (Z.A.A.I.I. del
Gruppo Italedil) ai progettisti architettonici (
ARTECO) e impiantisti (
Ingea), fino ad
Habitech che, in qualità di consulente LEED, ha svolto le attività di verifica dei crediti LEED e di compilazione della documentazione inviata all'ente revisore americano. Il progetto della torre, che sarà costruita a Verona, prevede circa 23.000 mq di superficie e 23 piani destinati ad uso uffici, ristorante, bar e palestra.

Ma quali sono
le caratteristiche di sostenibilità che hanno permesso al progetto di aggiudicarsi la prima pre-certificazione LEED del Veneto? In primis, gli impianti meccanici, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile ed il sistema costruttivo dell’involucro presenti nel progetto, permetteranno un risparmio di energia al momento stimato al 36%.
In secondo luogo, sono previste soluzioni volte ad una riduzione dell’uso di acqua potabile per usi sanitari pari almeno al 30% e per l’irrigazione pari almeno al 50%.
In terzo luogo, grande attenzione sarà posta sulla
scelta dei materiali: si prevede infatti l’utilizzo di legno certificato FSC e materiali con contenuto di riciclato e provenienza regionale, oltre ad adesivi, sigillanti e pitture per interni a bassa emissione di composti organici volatili.
Infine, si guarda alla
mobilità sostenibile, grazie a parcheggi preferenziali destinati a veicoli a basse emissioni e a carburante alternativo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Green Vehicles, presentata la tecnologia Mild...
Unicusano presenta OPTIMA, motocicletta...
Grattacielo Intesa Sanpaolo (TO), in 10 anni...
Guida autonoma, carburanti alternativi, air...
ASSTRA e GTT Torino ospitano il meeting...
Città più “smart” grazie ai qubit, dalla...