Il progetto immobiliare
Ecocittà prevede la riconversione di un’ex area industriale a ridosso del mare a
Porto Potenza Picena (MC), tramite edifici in classe energetica A e A+ (sia residenziali che commerciali) accompagnati da una grande area a verde pubblico (10.000 mq), parcheggi, una piazza, pisteciclabili e servizi.
L’impegno totale è di oltre
100 milioni di euro, frutto di un investimento delFondo Immobiliare Ecocittà, costituito da investitori italiani e stranieri (provenienti dall’EuropaOccidentale e Orientale e dal Medio Oriente) e gestito da
Namira S.G.R.p.A.

I lavori sono cominciati nella primavera del 2011, con l’abbattimento dei fabbricati della
ExCeramica Adriatica di Porto Potenza Picena, e la successiva bonifica del terreno sottostante, suun’area di 60.000 metri quadrati.
La bonifica è in corso di realizzazione da parte della F.lli Baraldi Spa, azienda leader del settore in Italia e all’estero, con procedure moderne: da una parte la
raccolta differenziata dei rifiuti recuperati nell’abbattimento dei fabbricati e nei diversistrati del terreno sottostante, dall’altra una barriera idraulica con 4 pozzi per pompare l’acqua difalda da spedire al depuratore per il successivo ri-pompaggio dell’acqua pulita nel fosso a mare.Il percorso dell’eco-sostenibilità continua poi nel progetto architettonico, firmato dalla FIMAEngineering.
Obiettivo primario non consumare terreno agricolo e riqualificare una zonaabbandonata attraverso una delle prime realizzazioni su ampia scala di edifici a emissioni zero,grazie all’utilizzo di
tecnologie fotovoltaiche, geotermiche e l’ampio uso di materiali legati alterritorio marchigiano.
Costruzioni ad alta efficienza energetica (tutte in classe A e A+), con edifici multipiani residenziali, urban villa e zone commerciali sotto i portici.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Pasqua, Sima: tra sprechi e trasporti è allarme...
Apple supera il 60% di riduzione delle...
VGP accelera sulla transizione green: +53% di...
Raben Group ha presentato il suo nuovo Rapporto...
Wildix: le comunicazioni unificate...
UE: accordo per raggiungere l'azzeramento delle...