AssoEcoPlast, l'associazione che riunisce 120
aziende produttrici di plastica con additivi 'verdi' che operano nel settore dei sacchi per asporto delle merci, “
ritiene ingiusto ed ingiustificato scaricare la colpa sui produttori di sacchetti diversi dalla cd. bioplastica, considerandoli sacrificabili in nome di un’insensata crociata a favore della bioplastica. Il tentativo di colpire ancora una volta i produttori di plastica oxo-bio, con l’anticipazione delle sanzioni al 1° gennaio 2013, non costituisce un vantaggio per l’ambiente”.
E’ infatti emerso che nel cd.
Decreto Sviluppo bis è stata inserita una norma volta ad anticipare le sanzioni dal 1° gennaio 2014 al 1° gennaio 2013.
Il Presidente,
Claudio Maestrini giudica “
incomprensibile questo accanimento nei confronti dei sacchetti di plastica comunque biodegradabili come gli oxo-bio, quando in Italia sono presenti delle situazioni che recano un danno irrecuperabile per l’ambiente e la salute dei cittadini”.
Peraltro, fa presente Maestrini, “
l’Italia è l’unico paese in Europa ad aver messo al bando un intero settore produttivo, costringendo centinaia di aziende ed operatori a chiudere, quando negli altri paesi europei, ad esempio la Germania, si è puntato sul riciclo della Plastica, o come in Irlanda si è optato per un sistema di tassazione per i produttori di plastica.
Non è dunque da escludere – continua Maestrini -
che l’Europa sanzioni l’Italia per una simile misura lesiva della libera circolazione interna dei prodotti”.
A tal proposito, l’Europa aveva già aperto una procedura di infrazione nei confronti del nostro Paese e vari Stati membri,
tra cui la Germania e il Regno Unito, avevano sollevato dubbi alla Commissione Europea circa la normativa italiana.
Infine AssoEcoPlast chiede "chi sia stato ad inserire tale norma, e soprattutto in base a quali logiche si voglia per forza costruire un monopolio centrato sulla sola bioplastica".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...