8.000 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso raccolte ed avviate a recupero a Ferrara: se trasformate in energia potrebbero
alimentare gli edifici comunali di Ferrara per circa 7 anni. Delle operazioni di prelievo e della destinazione dei Pneumatici Fuori Uso prelevati dal sito di Ca' Rosa a Ferrara ne hanno parlato il Comune di Ferrara ed Ecopneus durante Remtech 2012, Salone sulle Bonifiche e la Riqualificazione del Territorio in corso in questi giorni alla Fiera di Ferrara.

I
PFU, i Pneumatici Fuori Uso, una volta finita la loro "missione" sulle nostre auto possono infatti essere avviati ad un
recupero di materia o a recupero energetico. Nel primo caso sono utilizzati per realizzare
superfici sportive; materiale insonorizzante, asfalti modificati meno rumorosi e più resistenti, nel campo dell'edilizia e dell'arredo urbano. Nel recupero energetico, invece viene sfruttato il potere calorifico del PFU che è pari a quello di un carbone di ottima qualità ma con minori
emissioni di CO2.

Nel cortile e nel capannone di Via Ca' Rosa giacevano accatastate
circa 8 mila tonnellate di pneumatici a causa del fallimento della società che avrebbe dovuto riciclarli; il
rischio di incendio era elevatissimo, così come la
diffusione di malattie legate agli insetti che negli anni si sono insediati tra i pneumatici lì abbandonati.
Ecopneus, quindi, ha deciso di utilizzare la propria rete di partner per effettuare le operazioni di prelievo dei PFU presenti nel sito, che sono partite martedì 22 novembre 2011 e
sono terminate ad aprile 2012.
I PFU prelevati dal sito di Ferrara sono stati avviati per la maggior parte a recupero energetico presso cementifici, date le condizioni del materiale, esposto per diversi anni alle intemperie e non adatto al riciclo. Peraltro il combustibile derivato da PFU ha un potere calorifico equivalente
a quello del pet coke o di un carbone di ottima qualità e rappresenta quindi un grande beneficio per le nostre Aziende che lo possono correttamente utilizzare.
Una piccola frazione dei PFU provenienti dal sito ferrarese potranno essere sottoposti a trattamento anche
per una successiva valorizzazione come materiale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...