ABB e Ansaldo Energia presentano il sistema di controllo turbine
Giuseppe Zampini, AD di Ansaldo Energia, osserva invece come "questa collaborazione si inserisca compiutamente nel percorso di innovazione di Ansaldo Energia, che si è data come obiettivo lo sviluppo di sistemi sempre più flessibili, collaborando con tutte le realtà territoriali più significative".
Redazione GreenCity
ABB e
Ansaldo Energia hanno presentato il sistema di controllo di turbine a gas e a vapore Ansaldo Energia, frutto di un importante accordo stipulato nel 2010. La grande esperienza nel settore, il linguaggio comune, la perfetta complementarietà delle competenze e la pluriennale collaborazione sono i punti di forza di questo cammino fatto insieme.
Dal 1974 a oggi le due società hanno infatti condiviso il campo applicativo installando più di 300 turbine a gas e vapore in oltre 160 siti e portato sul territorio genovese una preziosa esperienza i cui frutti vengono presentati oggi. La divisione Power Systems di ABB ha messo a disposizione la propria tecnologia e conoscenza del controllo della generazione
Symphony Plus che, con oltre 6.000 applicazioni, è la più utilizzata al mondo.
La realizzazione di questo sistema rappresenta un significativo passo in avanti e
ha richiesto 50.000 ore di ingegneria, pari a 30 anni/uomo per lo sviluppo R&D.
La felice vicinanza geografica ha rappresentato un ulteriore elemento di successo e ha permesso di ottimizzare le competenze e le rilevanti componenti di ricerca sviluppate in sito da entrambi i partner, nell'ottica di una collaborazione sempre più stretta.
Il
sistema di controllo per turbine a gas e a vapore presentato ha marchio Ansaldo Energia ed è basato su tecnologia Symphony Plus di ABB, che si caratterizza per la potenza di calcolo, flessibilità e compatibilità verso i dispositivi di comunicazione più avanzati.
La modularità e la standardizzazione sono caratteristiche fondamentali del sistema di controllo che può essere applicato, nelle sue varie configurazioni, a tutti modelli di turbina a gas e a vapore esistenti e a quelli in sviluppo di Ansaldo Energia.
Il sistema di controllo, infatti, rappresenta l'"intelligenza" che permette di sfruttare le grandi potenzialità del macchinario/impianto e
di rispettare i requisiti di flessibilità sempre più stringenti richiesti dai clienti e dall'ambiente.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...