Un test effettuato presso il rinomato centro di test sui cicloni dell'Università James Cook, in Australia, ha dimostrato che
i moduli fotovoltaici Q.CELLS sono i primi ad essere in grado di resistere ai rigorosi carichi di vento o pressioni legate agli
uragani fino alla Categoria D.
I primi test relativi alla pressione hanno valutato i moduli
Q.PRO-G2 e Q.PEAK, installati su un tetto di tipo standard, in base a due differenti metodi che applicavano una pressione statica continua e un ciclo dinamico di pressione costituito, a sua volta, da oltre 10.000 cicli con livelli di intensità variabile da bassa a elevata e viceversa.
Tali test hanno dimostrato che un sistema fotovoltaico con moduli Q.CELLS è in grado di sopportare
le pressioni di uragani di categoria C, una categoria particolarmente violenta.
Q.CELLS ha poi voluto spingersi oltre, chiedendo alla stazione di test anticiclonici di sottoporre i propri moduli
ai cicloni della categoria D presenti nel nord-ovest dell'Australia, la regione più ventosa dell'isola.
Il secondo gruppo di test relativi alla pressione è stato applicato allo stesso modello di moduli Q.CELLS installati su sistema montato a terra dall'azienda tedesca
Krinner, e ha impiegato gli stessi metodi previsti nel primo giro di test. Il sistema ha superato il test relativo ai cicloni con velocità fino 306 km/h.
Cicloni di tale intensità si verificano meno di una volta ogni 1.000 anni nelle regioni della Categoria D.
Test effettuati da terze parti presso la stazione di test anticiclonici dell'Università di James Cook di Townsville hanno dimostrato che i sistemi Q.CELLS avrebbero resistito alle pressioni causate dal terribile
ciclone Larry (verificatosi nel 2011 nel Queensland, in Australia), che presentava venti con velocità di 240 km/h, così come al
ciclone Yasi, con venti della velocità di 290 km/h, che ha colpito all'inizio del 2011 la zona di Mission Beach (Australia), regione attraversata da cicloni della Category C.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...