A
Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza,
Revolution Energy Maker (
Rem) ha realizzato un
impianto agrovoltaico.
Tale impianto è all'avanguardia poiché integra, su una superficie di 21 ettari, l'attività agricola con la
produzione di energia pulita.
I
pannelli a energia solare vengono realizzati su strutture mobili sospese a oltre
4 metri di altezza e poi connesse tra di loro attraverso un
innovativo sistema di controllo e comunicazione wireless.
L'impianto produce
energia solare e favorisce la distribuzione omogenea delle piogge e della neve.
Al fine di garantire l'illuminazione diretta al terreno sottostante, i pali sostenenti la struttura sono distanziati 12 metri.
Roberto Angoli, presidente di
Rem, ha così dichiarato: "I pannelli sospesi e la struttura flessibile, che non ingombra ed è realizzata con materiali non inquinanti e riciclabili, non sottraggono spazio al terreno coltivabile e non pongono vincoli alle operazioni legate all'attività agricola. L'obiettivo è quello di arrivare a un'integrazione sempre più stretta, sfruttando la tecnologia esistente per le rilevazioni meteorologiche e per l'installazione di impianti di irrigazione o reti antigrandine".
L'impianto di Monticelli, avente una
potenza di 3,2 MegaWatt, produce
energia pari al 49% del
consumo domestico locale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...