Le società
Naval Depositi, IFA, Aia e Adrifin renderanno decisamente più green il
Porto di Ravenna grazie agli impianti che
Energy Business di Trento sta installando sulle coperture degli immobili utilizzati dalle aziende portuali per lo stoccaggio e il deposito doganale di materie prime quali farine, cereali e sale.
La
potenza complessiva di 7.227 kWp, infatti, consentirà di abbattere emissioni nocive per oltre 118.000 tonnellate di anidride carbonica in 30 anni.

I nove impianti fotovoltaici, realizzati con moduli in silicio policristallino
Lintech e Vipiemme Solar da 240W, inverter
Kaco New Energy e sistemi di fissaggio
Emme-Ci Grekor, hanno potenze comprese tra i 99 e i 999 kWp.

Le quattro aziende del Porto di Ravenna, a fronte di un investimento complessivo di circa 14 milioni di euro, avranno un ritorno economico di
oltre 50 milioni di euro in 20 anni grazie agli incentivi previsti dal
Conto Energia, alla riduzione dei costi di fornitura di energia elettrica e alla vendita dell'energia non autoconsumata come disciplinato dalla norma.
La produzione elettrica annua prevista è di oltre 8 milioni di kWh, pari al fabbisogno energetico di 3.200 famiglie.i.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...