Piattaforme comuni, impegno condiviso, Europa più flessibile. Sono chiari gli intenti del ministro
Clini per raggiungere quei vantaggi anche economici "per tutti i protagonisti del cambiamento".
Sull'impasse nei negoziati tra Paesi ricchi ed emergenti che sta caratterizzando i primi giorni della Conferenza,
Clini ha detto che, "rispetto alla prima conferenza della Terra, svoltasi sempre a Rio nel '92, la crisi finanziaria internazionale sopraggiunta nel frattempo ha cambiato tutto. Ora bisogna seguire un altro percorso: condividere obiettivi concreti e su questi individuare delle piattaforme comuni''.
Nel gruppo di lavoro sulla
Green Economy nel contesto dello sviluppo sostenibile e dell'eliminazione della povertà, sono stati concordati due punti: considerare la green economy come strumento per lo sviluppo sostenibile e lo sradicamento della povertà e prendere nota degli sforzi che i governi stanno compiendo su base volontaria per attuare azioni che favoriscono la green economy. Sulle responsabilità comuni ma differenziate permangono forti punti di contrasto.
I lavori del gruppo sul
Quadro istituzionale per lo sviluppo sostenibile si sono concentrati, con dei passi avanti significativi, sul pilastro ambientale e la riforma dell'Unep.
Sugli
Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) la negoziazione è continuata su una proposta di compromesso che però l'Unione europea non appoggerà finchè continuerà la contrarietà dei
G77 a includere tra i possibili temi l'energia e la produzione e il consumo sostenibile.
Anche sugli
Strumenti di attuazione (MoI), tema abbastanza controverso, le posizioni sono ancora distanti, con i G77 che premono per avviare un nuovo processo per la mobilitazione di risorse, gli Stati Uniti che continuano a sottolineare come qualsiasi testo di compromesso si debba costruire su tre pilastri ODA, cooperazione sud sud e innovazione tecnologica e l'Unione europea che continua a rimarcare la necessità di mobilitare un ampio raggio di risorse a sostegno della transizione verso la Green Economy.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...