Il Ministro dell'Ambiente
Corrado Clini ha proposto al Consiglio dei Ministri la sospensione del
Sistri allo scopo di effettuare le verifiche richieste dopo il parere di
DIGITPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione) sulla funzionalità del sistema.
Il parere di DIGITPA in pratica solleva una serie di questioni in merito alle procedure seguite da parte del Ministero per l'affidamento a SELEX-FINMECCANICA della progettazione e realizzazione del Sistri, in merito ai costi ed al funzionamento del sistema.
Il Ministro ha così trasmesso questa relazione all'Avvocatura dello Stato ed al Comando del Nucleo Operativo Ecologico dell'Arma dei Carabinieri per le valutazioni di competenza.
Clini ha inoltre richiesto agli organi competenti del Ministero di effettuare una valutazione interna in merito a quanto osservato da DIGITPA. Le verifiche avviate richiedono tempi non compatibili con l'entrata in funzione del Sistri il
1 luglio prossimo. Per questo motivo il Ministro ha proposto di sospendere gli effetti del contratto stipulato tra il Ministero dell'ambiente e la
SELEX.
Contestualmente il Ministro ha proposto di
sospendere il pagamento dei contributi da parte delle imprese per l'anno 2012.
Il periodo di sospensione sarà necessario per chiarire tutti gli aspetti relativi al SISTRI, e decidere definitivamente se il sistema funziona, se deve essere modificato o sostituito, entro al più tardi il 30 giugno 2013. Perché in ogni caso è necessario avere a disposizione un sistema efficiente per la tracciabilità dei rifiuti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...