EDF ENR Solare, azienda fotovoltaica italiana che opera nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici su tetto e strutture, presenta due case history di installazioni fotovoltaiche in sostituzione di coperture che contengono amianto.
La prima riguarda la realizzazione di
un impianto fotovoltaico industriale da 469,2 kWp per
Dell'Aventino Mangimi, azienda di Fossacesia, in provincia di Chieti, che opera nel settore zootecnico dal 1964 e si colloca fra le prime industrie nazionali nel settore della produzione di mangimi per tutte le specie animali.
Il secondo impianto, da 198 kWp, è stato realizzato per la sede italiana di Bio Habitat, azienda del
Gruppo Beneteau, che si occupa dal 1992 della produzione di
mobil home, vere proprie "case mobili" che offrono tutti i comfort di un'abitazione tradizionale, ma possono essere spostate e ricollocate da un posto a un altro.
Considerato un materiale versatile e a basso costo,
l'amianto è stato ampiamente usato negli anni Settanta e Ottanta nel campo dell'edilizia e dell'industria, per le coperture di tetti e capannoni industriali, in particolare come elemento costitutivo dell'eternit.
Già nella seconda metà degli anni ottanta però, si è dimostrata la sua elevata tossicità: il numero crescente di gravi patologie causate dall'inalazione di fibre di amianto ha portato al divieto assoluto di produzione
con la legge 257 del 1992. Nonostante questo, rimangono ancora oggi sul territorio italiano, secondo i dati del CNR e dell'ISPEL,
oltre 32 milioni di tonnellate di amianto, pari a quasi un miliardo di metri quadri di superficie. Il motivo è semplice: lo smaltimento è costoso (da 15 a 50 euro/mq) e solo poche aziende specializzate sono abilitate a effettuare interventi di questo tipo.
"Il fotovoltaico – spiega
Andrea Sasso, AD di EDF ENR Solare -
ha offerto un'opportunità importante in questo campo, prevedendo bonus aggiuntivi per chi installa un impianto di produzione di energia pulita in sostituzione di coperture contenenti amianto. Il IV Conto Energia, infatti, riconosce un bonus pari a 0,05 €/kWh che si somma alla tariffa incentivante standard. Grazie a forme di incentivazione di questo tipo, peraltro già presenti in forma diversa nella seconda e nella terza edizione del Conto Energia, i costi di smaltimento vengono coperti in pochi anni dal guadagno derivante dagli incentivi. Inoltre si trasforma il proprio immobile in una centrale di produzione di energia pulita". Lo Stato incentiva la bonifica dell'amianto
anche riconoscendo sgravi fiscali pari al 36% per la messa in sicurezza e ristrutturazione di tutti quegli edifici e stabili che sono dotati di parti in amianto; tali benefici non sono però cumulabili con le premialità del Conto Energia.
Con il
IV Conto Energia, affinché la premialità aggiuntiva venga accordata, è indispensabile soddisfare queste condizioni:
- Per "sostituzione" si intende la rimozione di una copertura contenente amianto e la realizzazione di una nuova copertura che non ne alteri forma, inclinazione e orientamento.
- Gli interventi di bonifica amianto, posa della nuova copertura e installazione dell'impianto fotovoltaico devono essere eseguiti in modo coordinato, ovvero la rimozione delle lastre di amianto deve essere eseguita contestualmente alla realizzazione dell'impianto fotovoltaico e i rispettivi interventi devono essere inseriti alla SCIA / DIA o Permesso per Costruire, al quale va allegato il Piano di Lavoro presentato precedentemente all'ASL competente.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...