Siglato a San Paolo del Brasile l'accordo tra la brasiliana
GraalBio Investimentos e il
Gruppo Mossi & Ghisolfi, tramite la sua controllata
Beta Renewables, per la realizzazione del primo impianto industriale in Brasile per la produzione di bioetanolo di seconda generazione, cioè derivato da scarti agricoli o da colture non destinate alla produzione alimentare.
I lavori di costruzione dell'impianto inizieranno questa estate
nello stato di Alagoas, e a realizzarlo sarà
Chemtex, società di ingegneria del Gruppo Mossi & Ghisolfi, specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti industriali nel settore della petrolchimica, polimeri, fibre, energia, bio-carburanti e tecnologie ambientali.
Quando entrerà in funzione, entro il 2013, questo impianto avrà una capacità produttiva di
65.000 tonnellate l'anno di bioetanolo, e utilizzerà gli scarti della lavorazione della canna da zucchero che saranno reperiti localmente. Il nuovo impianto contribuirà a soddisfare la crescente richiesta di etanolo in Brasile.
Il processo di produzione è basato sulla
tecnologia PROESA messa a punto da Beta Renewables, società del Gruppo Mossi & Ghisolfi, che è la stessa utilizzata nella bioraffineria in costruzione a
Crescentino (VC), che sarà operativa entro il 2012 e
sarà la prima bioraffineria al mondo a produrre bioetanolo di seconda generazione.
PROESA è competitiva economicamente rispetto sia ai processi di prima generazione, basati su mais e altre varietà vegetali ad uso alimentare, sia al petrolio, anche se il prezzo del greggio si attestasse a 60-70 dollari al barile. Inoltre
non utilizza materie prime destinate all'alimentazione umana o animale e ha un bilancio di CO2 estremamente positivo.
A differenza delle tecnologie di prima generazione (in cui si fa ricorso a mais, palma, grano, soia, ecc.) PROESA può utilizzare un'ampia gamma di vegetali non alimentari come la comune
canna dei fossi, paglia di riso o gli scarti di produzione agricola che hanno una capacità di sequestro della CO2 prossima al 90%, rispetto al 20-30% dei vegetali usati nelle vecchie tecnologie.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...