In riferimento alle dichiarazioni rilasciate oggi dalla Camera dei Deputati riguardo alle proposte emendative del
V Conto Energia, il
Comitato IFI, associazione che raggruppa oltre l'80% dei produttori nazionali di celle e pannelli fotovoltaici, sottolinea "l'inadeguatezza di alcuni degli emendamenti accettati dalle Regioni, al punto tale da rendere vani gli sforzi promossi dalle Regioni stesse per salvaguardare la filiera
fotovoltaica italiana".
Uno di questi emendamenti, in particolare, evidenzia che il premio da riconoscere agli impianti realizzati concomponentistica "Made in Europe" sarebbe da destinarsi solamente ad impianti superiori ai 100kW. Una misura che se dovesse trovare conferma nel testo definitivo del V Conto Energia, permetterebbe alle industrie cinesi produttrici di
pannelli fotovoltaici di operare senza alcuna concorrenza al di sotto dei 100kW e quindi al di fuori del meccanismo di controllo del Registro dove entrerebbero in sostanza i soli impianti realizzati con componentistica "Made in EU".
Secondo
Alessandro Cremonesi, presidente di
IFI, "si potrebbe addirittura giungere alla paradossalepossibilità per gli impianti realizzati con moduli cinesi di beneficiare di un ulteriore premio, quello perl'amianto, che, sommato alle pratiche di dumping già messe in atto negli ultimi due anni, allargherebbe inmodo ancor più marcato la forbice tra prezzi applicati da aziende cinesi ed europee, non permettendo lasopravvivenza di queste ultime".
"Inoltre –
continua Cremonesi – riconoscere un premio "Made in EU" ai soli impianti sopra ai 100kWcreerebbe una discriminazione tra i fruitori degli stessi – gli utenti finali – ed escluderebbe ingiustificatamentei proprietari di impianti di potenza inferiore a 100kW dalla possibilità di ricevere tale premio.In ultimo, nel caso remoto in cui non si dovesse prevedere la cumulabilità tra i due differenti premi, quello per il "Made in EU" e quello per lo smaltimento amianto, si potrebbe verificare la situazione paradossale per cui ilmercato dei prossimi due anni risulterebbe costituito solamente da prodotti cinesi indirizzati nellosmaltimento dell'amianto.Noi continuiamo a dichiararci disponibili a tavoli di confronto con i Ministeri e gli organi competenti in materiadella Conferenza Unificata, affinché si possa finalmente giungere a misure sostenibili e per questo ormainecessarie per la sopravvivenza dell'industria fotovoltaica italiana", conclude il presidente di IFI.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...