Si chiama TOB, acronimo di
Triangle-based Omni-purpose Building, ed è un sistema di generazione elettrica innovativo per utenze isolate, costituito da un gazebo di legno coperto di pannelli fotovoltaici e dotato di un accumulatore che potrebbe rivoluzionare il mondo energetico, segnando una svolta per milioni di persone che ancora vivono senza elettricità.
TOB è stato inaugurato questa mattina presso il piazzale della Ricerca Enel di Pisa, alla presenza del Direttore di Enel Ingegneria e Ricerca
Livio Vido, dell'Assessore alle Attività produttive del Comune di Pisa
Giuseppe Forte, della Presidente del Consiglio Comunale di Pisa
Titina Maccioni, dell'Assessore provinciale alle Risorse Umane
Nicola Landucci e di numerose autorità istituzionali, accademiche, del mondo della scienza e delle Aziende.
"Questa inaugurazione - ha detto
Livio Vido, Direttore Ingegneria e Ricerca Enel - costituisce un momento importante perché conferma la leadership della Ricerca Enel in termini di innovazione tecnologica in campo energetico. TOB è una soluzione semplice, di basso costo, facilmente fruibile e installabile, che apre prospettive importanti nella diffusione di elettricità nelle aree più remote del mondo".
Quella di Pisa è la
prima sperimentazione al mondo e inaugura un percorso che, attraverso l'applicazione di TOB, ha l'obiettivo di fornire energia e servizi essenziali in zone isolate, dove l'energia elettrica non è ancora disponibile. Grazie a una struttura flessibile, di facile montaggio, TOB è in grado di integrare
moduli fotovoltaici e
altri sistemi di generazione da fonti rinnovabili, in funzione della disponibilità nei diversi siti di installazione. L'energia prodotta da TOB è resa disponibile, quando necessaria, attraverso sistemi per l'accumulo energetico installati al suo interno.
La struttura inaugurata a Pisa è costituita da due unità base (due moduli di circa 30 mq), integra 5,4 kw di pannelli fotovoltaici a film sottile e ospita batterie per garantire la fornitura di energia elettrica e servizi anche in assenza di sole per quattro ore, quindi anche in quei luoghi in cui l'approvvigionamento energetico è scarso o assente. La struttura stessa del sistema TOB è abitabile e consentirà il suo impiego in diverse contesti per la realizzazione di scuole, ambulatori, rifugi montani o resort turistici.
Lo sviluppo di TOB sarà favorito da un accordo in via di definizione con il
World Food Program dell'Onu e, tramite
Enel Cuore, la Onlus di Enel che opera nel campo della solidarietà e del sociale, da un progetto con il network
Architecture For Humanity, un'organizzazione no-profit fondata nel 1999 che progetta e realizza strutture e infrastrutture per lo sviluppo sostenibile, a partire dai Paesi poveri e in via di sviluppo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...