160.000 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso (PFU) raccolte e recuperate dallo scorso settembre ad oggi, quasi la metà del totale generato a livello nazionale in un anno. Di queste,
10.500 tonnellate,
il 6,5% del totale, sono state raccolte e avviate al corretto trattamento e recupero solo
in Puglia.
Sono questi i dati rilasciati a margine della prima tappa di
Impianti Aperti Ecopneus, che si è tenuta oggi a Corato, in provincia di Bari, presso la stabilimento della Corgom Retreading & Recycling.
A partire dal 7 settembre 2011, data in cui è diventato pienamente operativo il nuovo sistema di gestione dei PFU, ad oggi, Ecopneus, grazie alla
partnership con gli impianti di trattamento e le società di raccolta e trasporto su tutto il territorio, ha potuto avviare a corretto trattamento oltre
160 milioni di kg di PFU, evitandone l'abbandono indiscriminato in discariche abusive o ai lati della strada e assicurandone il corretto
recupero sia di energia che di materia per applicazioni di pubblica utilità (asfalti modificati, superfici sportive, pannelli isolanti, pavimentazioni antitrauma).
Per avere un'idea basti pensare che se tutta la gomma contenuta nelle 160.000 tonnellate di PFU recuperate da Ecopneus venisse utilizzata per la produzione di asfalti modificati,
sarebbe possibile pavimentare 8.000 km di strade.
Delle oltre dieci mila tonnellate di PFU raccolte in Puglia, oltre il 30% proviene dalla provincia di
Bari (3.500 tonnellate), a cui seguono
Lecce (1.800 tonnellate),
Foggia (1.700 tonnellate),
Taranto (1.600 tonnellate),
Brindisi (1.000 tonnellate) e
Barletta-Andria-Trani (900 tonnellate).
La corretta gestione dei PFU, infatti, oltre ad essere auspicabile a livello economico, per il risparmio di risorse e materie prime che garantisce, è fondamentale per l'ambiente e per la sicurezza dei cittadini. I PFU, infatti, sono un
rifiuto speciale non pericoloso. Non sono biodegradabili e possono rappresentare un
serio problema se incendiati in ambiente libero.
Se prendono fuoco producono fumi e percolati di natura tossico-nociva che possono contaminare il terreno e le falde acquifere e avere un impatto dannoso sulla salute umana e sull'ambiente. Oltre a deturpare il paesaggio, quindi, se abbandonati nell'ambiente possono costituire una seria minaccia in caso di incendio.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...