Il tour di Tiziano Ferro sostiene un progetto COSPE in Senegal
Grazie a Treedom, il tour del cantante abbatterà 2500 tonnellate di C02 e contribuirà alla riforestazione della regione Casamance, sud Senegal dove COSPE lavora con i frutticoltori locali.
Redazione GreenCity
Un eco-tour a zero emissioni quello di
Tiziano Ferro (partito ad aprile da Torino, sarà in concerto per tutto il mese di maggio in Italia fino alla data del 23 a Zurigo): grazie al lavoro dell'azienda fiorentina
Treedom e alla partnership con
COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), la tournee italiana del cantante abbatterà le 2500 tonnellate di C02 emesse con la piantumazione di più di
4000 alberi da frutto e forestali per la riforestazione di aree della regione senegalese della Casamance.
Treedom genera e vende crediti di Riduzione di Emissioni Verificati (1 VER = 1 ton di CO
2 equivalente) per neutralizzare su base volontaria le emissioni di individui, società ed istituzioni fornendo il marchio "
CO2 Neutral" a chi partecipa all'iniziativa.
La partnership con
COSPE, che ha già portato alla piantumazione di 2400 alberi in Senegal, non è pensata però solo per riequilibrare le emissioni di CO2 prodotte nel mondo: COSPE si è concentrato infatti
sugli alberi da frutto che aiutano l'agricoltura familiare dei contadini della cooperativa locale APAD, composta da più di 100 famiglie.
Il progetto può anche seguito e sostenuto da privati che andando
sul sito di Treedom possono calcolare la loro impronta ecologica, piantare un albero e vederlo crescere.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...