ANIE/GIFI ha inviato al Governo ed alle Regioni una serie di proposte con l'obiettivo di migliorare il
5° Conto Energia.
"Un 5° Conto Energia – dichiara
Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE – con i contenuti così come riportati nella bozza del Ministero dello Sviluppo Economico, in un settore che è già stato fortemente colpito da numerose e penalizzanti modifiche negli ultimi 18 mesi, ha effetti fortemente destabilizzanti per l'intero comparto, in quanto contiene provvedimenti decisamente restrittivi per lo sviluppo del mercato e senza aperture a soluzioni innovatie già esistenti che contribuerebbero ad una migliore integrazione del fotovoltaico nel panorama energetico nazionale."
Di seguito
alcune delle proposte di ANIE/GIFI, che rappresenta oggi circa 200 aziende operanti nella filiera:
1. Innalzamento del budget indicativo di incentivazione a 7 miliardi €/anno;
2. Il 1° settembre 2012 quale data di entrata in vigore del 5° Conto Energia;
3. Tutela degli investimenti* avviati per i grandi impianti in corso di costruzione e/o già connessi ma non a registro e per gli impianti iscritti a registro che non hanno comunicato la fine lavori;
4. L'individuazione di opportune forme di incentivazione a sostegno e sviluppo dell'industria nazionale.
"Approvare senza modifiche il 5° Conto Energia–
conclude Natalizia – significherebbe vanificare gli oltre 5,6 miliardi €/anno già impegnati per i prossimi 20 anni mettendo in discussione la sopravvivenza delle aziende italiane. Auspico che il Governo e le Regioni apportino le modifiche essenziali proposte per permettere all'industria nazionale di continuare a creare benefici economici, ambientali e sociali per il Sistema Paese."
kuiyi
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...