Energia, mobilità ed edifici sono tre delle principali leve su cui intervenire per la sostenibilità di una città. E' questa – in estrema sintesi - la ricetta di
Siemens per lo sviluppo delle
città intelligenti, presentata oggi al convegno di
Piacenza sulla costruzione di un modello
Smart City, organizzato dalla
Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dal
Comune di Piacenza con il contributo di Tecnoborgo.
"Guardando al primo elemento dell'equazione, l'energia, è indispensabile promuovere un sistema di distribuzione di nuova gestione e concezione", spiega
Enzo Calabrese, Head of Cities Account Management di Siemens Italia. Le smart grid giocheranno un ruolo chiave nelle città di domani perché le fonti rinnovabili di energia sollecitano sempre più le reti di distribuzione elettrica. Le reti intelligenti sono decentrate e la potenza da esse erogata alla rete è fortemente oscillante, per questo è una vera sfida realizzare una loro agevole integrazione.
"Noi stiamo sviluppando applicazioni in grado di farlo. Ossia soluzioni di reti intelligenti che consentono migliori comunicazioni tra i generatori di energia elettrica e gli utenti. In questo modo si migliora la gestione delle risorse della rete di distribuzione, così da garantire una maggiore stabilità di rete e sicurezza di approvvigionamento" continua
Calabrese.
"Sul fronte della mobilità, bisogna puntare su sistemi complessi di gestione del traffico in cui le informazioni possano essere scaricate dai passeggeri in tempo reale e da più fonti, fino ad arrivare ai sistemi di ricarica intelligente dei veicoli elettrici. Pensiamo infine al sistema automatizzato di gestione degli edifici. Potremmo risparmiare il 40% dei consumi energetici mondiali, se tutti gli edifici fossero equipaggiati con le tecnologie più avanzate in questo campo".
Le soluzioni per le Smart Cities fanno parte del portfolio ambientale di Siemens. Nell'anno fiscale 2011, il fatturato derivante da tale Portfolio ha registrato un totale di circa 30 miliardi di Euro, attestando Siemens quale primo fornitore al mondo di tecnologie ecofriendly. Nello stesso periodo, i prodotti e soluzioni hanno permesso ai clienti di ridurre le proprie emissioni di gas serra di quasi 320 milioni di tonnellate, una cifra pari al totale delle emissioni di CO
2 prodotte ogni anno da Berlino, Delhi, Hong Kong, Istanbul, Londra, New York, Singapore e Tokyo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...