Da qualche anno sono in corso interventi di ricostruzione a favore delle zone maggiormente colpite dal
terremoto del 2009 in Abruzzo, sostenuti da
E.ON, insieme al contributo di altri enti pubblici tedeschi, aziende private e altri donatori.
Presto, infatti, a Onna sorgerà un nuovo edificio polifunzionale ecostenibile che comprenderà un
ambulatorio medico, uno spazio espositivo sulla storia del paese, un laboratorio didattico per giovani e un caffè letterario. Lo stabile sarà costruito sulle rovine dell'ex scuola materna.
A breve saranno poi avviati anche i lavori di ristrutturazione della
Chiesa di S. Pietro Apostolo.
Questi progetti fanno seguito alla ricostruzione di
"Casa Onna", un centro civico inaugurato nel 2010, anche con il sostegno di E.ON, costruito sul terreno della precedente casa comunale distrutta.
Anche lo spazio di aggregazione sociale era stato edificato seguendo criteri di efficienza: la struttura, dotata di
un impianto fotovoltaico a tetto, è in grado di soddisfare autonomamente il proprio fabbisogno energetico.
Questi interventi di ricostruzione, parte del progetto dell'
Ambasciata Tedesca "Public-Private-Partnership", sono stati oggi presentati a una Delegazione Parlamentare del Gruppo di Amicizia Italo-Tedesco, in visita a L'Aquila e a
Onna.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...