Il ministro dell'Ambiente,
Corrado Clini ha presentato ieri al Comitato interministeriale per la programmazione economica (
Cipe) il Piano per la riduzione delle emissioni al 2020 per l'Italia, incardinato negli obblighi europei e nella strategia Ue al 2050.
Le misure, presentate in forma di delibera al Cipe e illustrate dal ministro nel corso della riunione del
Mef a Roma, prevedono l'istituzione di un catalogo di tecnologie, sistemi e prodotti
per decarbonizzare l' economia italiana; l'introduzione della
carbon tax (risorse a potenziamento del Fondo per Kyoto); l'efficientamento energetico, la generazione distribuita e lo sviluppo di reti intelligenti per 'smart cities'; l'
eco-edilizia ed estensione fino al 2020 del credito di imposta (55%) per investimenti a bassa CO2 in economia; infine la gestione del patrimonio forestale sia come serbatoi di cattura della CO2 sia per la produzione di biomassa e biocombustibili.
Obiettivi, questi, "che si sposano con l' innovazione tecnologica - ha spiegato Clini - con il cambio delle filiere di produzione e che, peraltro, mettono l' economia europea in grado di competere con l' economia degli Stati Uniti, dell' India, della Cina e del Brasile, che stanno investendo tantissimo nelle nuove tecnologie a basso contenuto di carbonio".
Le proposte rientrano nell'ambito del
Piano nazionale per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e degli altri gas serra per il rispetto, da parte dell' Italia, del pacchetto Ue clima energia (20-20-20).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...