"Lo sversamento di carburante in mare è uno dei principali problemi ambientali dei nostri mari e l'incidente verificatosi a Taranto non è che l'ennesima conferma che sul trasporto marittimo sia di merci che di persone è necessario un controllo costante e puntuale. Solo un'attenta operazione di presidio del territorio mare e di attento controllo e monitoraggio dello stato di salute delle acque può garantire la sicurezza e consentire un intervento tempestivo in caso di sversamento. In questo senso l'Italia rischia molto perché è uno dei paesi del Mediterraneo più esposti a questo pericolo e il servizio di prevenzione e pronto intervento in caso di sversamento garantito dal Ministero dell'Ambiente, già per il prossimo anno non ha la copertura sufficiente al proseguimento della sua attività."
Così il responsabile nazionale mare di Legambiente,
Sebastiano Venneri commenta l'incidente di ieri a una nave panamense che ha portato lo sversamento di carburante nel
mare a Taranto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...