Milano: inaugurata la prima Bottega Campagna Amica di Cascina Cuccagna
Il sindaco Pisapia: "La prima bottega a filiera corta è un valore aggiunto per la città e per Expo 2015".
Redazione GreenCity
"L'inaugurazione e l'apertura al pubblico della prima Bottega Campagna Amica di Cascina Cuccagna rappresentano un valore aggiunto per l'intera città e per Expo 2015. Questo spazio, è un punto di riferimento per chi pur vivendo in una grande metropoli come Milano non vuole rinunciare al contatto con la terra e all'utilizzo di prodotti a km0. Milano, considerata da tutti la capitale economica del Paese, è anche la seconda città agricola d'Italia, solo nel nostro territorio ci sono 1.314 orti urbani. In particolare Cascina Cuccagna, nel centro della città, tra case e palazzi, offre un complesso funzionale recuperato da un patrimonio storico che appartiene a Milano dal 1695. Bottega Campagna Amica è da oggi un nuovo luogo dove poter trovare la sintesi di uno stile di vita ‘amico del territorio', che ha coniugato cibo sano, agricoltura di prossimità e tradizioni. Inoltre l'intero sistema della cascine milanesi, di cui Cascina Cuccagna fa parte, è già una grande risorsa per Expo 2015 che pone l'alimentazione e la nutrizione al centro della manifestazione universale". Lo ha dichiarato il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia partecipando all'inaugurazione della prima Bottega Campagna Amica di Cascina Cuccagna.

Alla Bottega che, è affidata alle cure di Coldiretti ed ispirata ai principi di Campagna Amica, sarà quindi possibile trovare i prodotti del mercato settimanale.
Inoltre si conferma l'appuntamento con il Mercato, dove a partire dal mese di maggio, saranno ospitati ogni settimana produttori in grado di interpretare la filosofia di fondo della Bottega: a basso impatto ambientale, rispettosi della biodiversità, con prezzi giusti e trasparenti, che riconoscano lavoro, rispetto e qualità.
Il Mercato Agricolo si arricchirà di seminari, incontri e degustazioni che permettano ai produttori di incontrare gli acquirenti che vogliono conoscere quello che mangiano, bevono, respirano.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 13/04/2012
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...