Il Ministro dell'Ambiente Clini ha trasmesso a Palazzo Chigi per la promulgazione lo schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che, in attuazione del Decreto "
salva Italia", ripartisce fra Ministero dell'ambiente e Autorità per l'energia elettrica e il gas le funzioni in materia di regolazione e vigilanza
in materia di acqua.
Nel provvedimento vengono individuate le funzioni da trasferire all'
Autorità per l'Energia e il Gas (AEEG) e quelle che devono rimanere al Ministero dell'Ambiente.
La nuova regolamentazione naturalmente tiene conto in primo luogo dell'inequivocabile risultato del
referendum del giugno 2011, oltre che delle competenza che le Regioni e gli Enti locali hanno sulla materia
Lo schema trasmesso prevede l'attribuzione all'Autorità per l'energia delle funzioni che riguardano la tutela della concorrenza e dei livelli essenziali del servizio da fornire agli utenti mentre mantiene in capo al Ministero dell'Ambiente le funzioni di coordinamento, di pianificazione ad ogni livello, e, ovviamente quelle
di difesa dell'ambiente con gli interventi per la difesa del suolo e per la tutela e utilizzazione delle acque.
In concreto, una volta che il premier avrà firmato il Decreto, sarà l'Autorità per l'energia elettrica e il gas a:
- definire e aggiornare i criteri con i quali le
autorità di governo degli ambiti o dei bacini quantificheranno la tariffa applicata all'utente finale,
- definire i livelli di qualità del servizio da fornire,
- a verificare i piani d'ambito anzitutto dal punto di vista economico e finanziario. Nell'adottare queste decisioni, l'Autorità dovrà muoversi nel quadro dei principi, delle finalità e delle attribuzioni stabiliti dalla legge istitutiva dell'authority (l. 14/11/1995 n. 481) e quindi in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e valutazione, nel rispetto degli indirizzi di politica generale formulati dal Parlamento e dal Governo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...