Roma: al circolo Tor di Quinto della Sapienza il primo impianto a idrogeno
Ad inaugurare l'impianto il sindaco di Roma,Gianni Alemanno, insieme all'assessore capitolino al Commercio, Davide Bordoni e del rettore de La Sapienza, Luigi Frati.
Redazione GreenCity
È il primo distributore sperimentale fisso di idrometano di
Roma quello inaugurato in viale di
Tor di Quinto, all'interno dei campi sportivi della Sapienza. La miscela di
metano e idrogeno, prodotta da elettrolisi dell'acqua ottenuta grazie ad energia proveniente da
pannelli fotovoltaici, è destinata al riscaldamento della piscina del circolo sportivo.
La miscela può essere utilizzata direttamente come carburante per automobili o finire, come avviene ora, nel cogeneratore per produrre energia elettrica al servizio della piscina del centro universitario.La novità è proprio l'idrogeno prodotto attraverso fonti rinnovabili, l'energia solare appunto, e non grazie ai classici idrocarburi, come negli anni passati.
"Roma - ha detto il Sindaco
Gianni Alemanno - si pone sempre più all'avanguardia sul fronte delle energie pulite. Una serie di tasselli si stanno mettendo insieme per creare un sistema cittadino che comprende la smart grid de La Sapienza e di quella dell'Eur, la cogenerazione, che vorremmo estendere a tutti i circoli sportivi, la mobilità sostenibile, ed ora anche questo progetto. Dobbiamo spingere verso l'innovazione diffondendo questo tipo di trazione, con una serie di pompe di distribuzione in città. La filosofia di fondo è che ogni soggetto diventa generatore di energia".
Il
cogeneratore servirà a riscaldare l'acqua della piscina del circolo. Il distributore, invece, per ora avrà un compito sperimentale vista l'assenza di un reale
parco auto ad idrometano a Roma.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...