Gli
impianti biogas producono più energia di quanta ne consumano e immettono meno
CO2 nell'ambiente rispetto ad una gestione tradizionale di liquami, letame e rifiuti organici da raccolta differenziata. In altre parole aiutano alla lotta contro il cambiamento climatico.
Per garantirne l'economicità devono tuttavia essere rispettate alcune condizioni, come per esempio la
valorizzazione del calore in una rete di teleriscaldamento.
Questo è quanto dimostra lo studio del
TIS innovation park "Benefici ambientali, economici ed energetici degli impianti a biogas in Provincia di Bolzano" presentati per la prima volta al pubblico il 15 febbraio 2012 nel corso di una conferenza stampa.
In
Alto Adige esistono 31 impianti biogas che trasformano annualmente circa 130.000 tonnellate di letame e liquami e 10.000 tonnellate di rifiuti organici della raccolta differenziata, il cosiddetto "umido", in energia elettrica e calore. Per capire quale sia l'impatto ambientale, economico ed energetico dello sfruttamento di questa fonte rinnovabile, la Ripartizione Agricoltura della Provincia di Bolzano ha commissionato all'Area Energia & Ambiente del TIS innovation park un'analisi degli impianti esistenti.
L'analisi degli impianti biogas della provincia di Bolzano ha dimostrato che
gli impianti agricoli, ovvero quelli che usano liquame e letame, consumano circa il 20-30 percento dell'energia e del calore che producono, mentre l'impianto a
FORSU, che invece tratta i rifiuti organici della raccolta differenziata, ne usa il 70 percento.
Inoltre si è verificato che gli impianti agricoli a biogas risultano più ecologici rispetto alla gestione tradizionale del liquame e del letame perché risparmiano
il 60% delle emissioni equivalenti di CO2: se non venissero trasportati all'impianto biogas, infatti, i liquami e il letame verrebbero prima stoccati dai contadini e poi distribuiti sui campi come fertilizzanti, emettendo così più CO
2 e metano rispetto alla loro gestione attraverso l'impianto a biogas.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...