Lacturale, azienda spagnola produttrice di latticini e prima azienda della Navarra a utilizzare il sistema di produzione integrata a livello nazionale, ha firmato recentemente un accordo di collaborazione con
CHEP, azienda che opera nel settore dei servizi di pooling di pallet, al fine di garantire la sostenibilità dei propri processi di logistica.
Secondo questo accordo, Lacturale impiegherà annualmente circa 12.000 pallet CHEP 1200x800 e 800x600 per la distribuzione commerciale.
"Il nostro continuo impegno nei confronti della protezione dell'ambiente ci ha portato a ridurre il più possibile i rifiuti da imballaggi" commenta Juan Manuel Garro, Presidente di Lacturale. "In termini di palletizzazione abbiamo scommesso sul sistema di pooling CHEP, che impiega solamente il legno strettamente necessario e consente di riutilizzare in modo continuo i pallet, un processo che si integra perfettamente nel nostro sistema di produzione integrata".
Nel settore latticini, il concetto di produzione integrata prevede l'adozione di buone pratiche per la creazione di una pastorizia di qualità che
sia efficiente dal punto di vista ambientale e capace di sostenere le richieste dei consumatori più esigenti, ma anche in grado di garantire profitti adeguati agli allevatori, sicurezza alimentare e il benessere degli animali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...