Schneider Electric ha recentemente annunciato la propria partecipazione all'iniziativa
Better Buildings Challenge, voluta da Presidente
Barak Obama, con l'impegno di
ridurre fino al 25% il consumo energetico negli edifici di sua proprietà, che includono 40 diversi impianti produttivi per una superficie totale di 830.000 mq.
L'iniziativa , che fa parte del progetto Better Buildings Initiative, lanciato dalla Casa Bianca nel febbraio 2011, si rivolge ad amministratori delegati, rettori di università, leader politici con l'obiettivo di creare posti di lavoro attraverso scelte che promuovono l'
efficienza energetica.
Schneider Electric si è impegnata ad ottenere un risparmio di energia del 2,5% per 10 anni, ed ha già utilizzato le proprie tecnologie (quali ad esempio l'architettura di gestione dell'energia EcoStruxure) per ridurre i propri consumi di oltre il 20%, con un risparmio che dal 2004 è stato di oltre 18 milioni di dollari.
Il progetto che esemplifica l'azione dell'azienda nel contesto di questa iniziativa, e che è anche parte di un progetto pilota del Dipartimento dell'Energia del governo USA, è un
impianto produttivo che si trova a Smyrna (Tennessee): qui di recente è stata installato
un campo solare che si estende su una superficie di 2,43 ettari e ha una potenza di 1 MegaWatt. E' la prima installazione americana di questo livello e permette a Schneider Electric di sperimentare soluzioni per semplificare la gestione dei campi solari, fare ricerca, testare soluzioni per il settore delle energie rinnovabili.
Utilizzando gli strumenti di gestione energetica Schneider Electric l'impianto ha ridotto del 35% i consumi; sono in corso le pratiche per ottenere la certificazione ISO 50001 e il certificato Superior Energy Performance a livello "gold". Schneider Electric è la sola ESCO coinvolta nell'iniziativa e sta applicando in modo pioneristico il modello dei
Contratti di Rendimento Energetico, così che i risparmi energetici generati dai miglioramenti apportati all'efficienza degli edifici del Governo USA siano utilizzati per ripagare i costi di tali attività.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Green Vehicles, presentata la tecnologia Mild...
Unicusano presenta OPTIMA, motocicletta...
Grattacielo Intesa Sanpaolo (TO), in 10 anni...
Guida autonoma, carburanti alternativi, air...
ASSTRA e GTT Torino ospitano il meeting...
Città più “smart” grazie ai qubit, dalla...