Dopo una prima "infarinatura" pre-natalizia sull'edilizia sostenibile, lunedì 13 febbraio si svolgerà il secondo seminario per gli studenti coinvolti nel Progetto Nauta. Focus tematico dell'evento, che si terrà presso la Facoltà di Ingegneria di Trento dalle ore 10.30, sarà la certificazione
ARCA, acronimo di ARchitettura Comfort Ambiente, il primo esempio in Italia di certificazione ideata appositamente per l'edilizia in legno.
Il Progetto NAUTA è l'iniziativa di orientamento formativo finanziata dalla
Fondazione Caritro che ha l'obiettivo di coinvolgere gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori in progettazioni coordinate con le Facoltà di Ingegneria di Trento e Architettura di Venezia, promuovere tematiche innovative da svilupparsi negli Istituti Superiori ad integrazione del curriculum scolastico e favorire l'orientamento universitario.
Il progetto, coordinato dal prof.
Luigi Boso e supportato da
Esco Primiero, azienda socia di
Habitech – Distretto Tecnologico Trentino, si svolge in collaborazione con la
Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Trento, l'
Università I.U.A.V. di Venezia, l'
Istituto Superiore di Fiera di Primiero e
l'Istituto d'Istruzione "Giacomo Floriani" di Riva del Garda.
Il prof.
Maurizio Piazza della Facoltà di Ingegneria di Trento è il referente per l'attività didattica e di orientamento. Una cinquantina gli studenti coinvolti (V Liceo Tecnologico e V Geometri dell'Istituto Floriani di Riva del Garda e V Geometri dell'Istituto Superiore di Fiera di Primiero), che a fine anno scolastico dovranno aver realizzato un modulo energetico in scala adeguata, interamente in legno, secondo i parametri della certificazione ARCA.
Il prototipo, replicabile e trasportabile, sarà allestito nel cortile dell'Istituto d'Istruzione "Giacomo Floriani" di Riva del Garda. Presso l'Istituto Superiore di Fiera di Primiero
sarà invece esposto il plastico dell'intero organismo edilizio che gli studenti dovranno progettare sulla base del modulo energetico. L'appuntamento è quindi
lunedì 13 dicembre dalle ore 10.30 presso la Facoltà di Ingegneria di Trento, in via Mesiano 77. In tale giornata si svolgerà il primo workshop tematico per definire le linee guida del progetto. Habitech parteciperà con un intervento del Responsabile della Certificazione ARCA
Nicola Carlin. Interverranno poi l'ing.
Rossano Albatici, il prof.
Armando dal Fabbro e l'arch.
Patrizio Martinelli.
Ma gli impegni per gli studenti coinvolti nel progetto non terminano qui. Dal 19 al 21 marzo presso la I.U.A.V di Venezia sarà la volta del workshop "pratico", in cui le idee maturate prenderanno forma con l'elaborazione dei progetti esecutivi e dei plastici in scala.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...