Siemens e
Atos, azienda internazionale di servizi IT, dopo aver siglato una partnership strategica a luglio 2011 con l'obiettivo di proporre approcci innovativi congiunti, hanno annunciato ora la prima collaborazione nel mercato dell'energia.
Le due società investiranno in modo congiunto per sviluppare una soluzione integrata in grado di ottimizzare la produzione
elettrica, riducendo costi e rischi. Ciascun partner apporterà il know-how e l'esperienza maturati nel rispettivo settore.
Questa
soluzione software integrata è stata progettata per incrementare notevolmente la redditività della produzione e della vendita di energia, ottimizzando la creazione di offerte e fornendo un flusso dati omogeneo a livello IT. Questo consentirà di ridurre ulteriormente i costi di integrazione e i rischi di progetto. In pratica Siemens e Atos proporranno una soluzione software integrata basata su
jROS (Joint Resource Optimization and Scheduler), lo strumento di pianificazione della produzione di Siemens, e sul pacchetto
PTRS (Power Trading and Retail System) di Atos per la compravendita di energia e la gestione del rischio.
Joint Resource Optimization and Scheduler (jROS) è una componente del sistema di controllo di rete
Siemens Spectrum Power, mentre Power Trading and Retail System (PTRS) di Atos è una piattaforma flessibile per una rapida applicazione di modelli differenti nell'ambito del
mercato energetico tra cui interfacce per gli scambi di energia.
Per le aziende fornitrici di energia, questa soluzione software integrata presenta il vantaggio di coprire in maniera modulare tutti gli aspetti riguardanti l'ottimizzazione delle centrali elettriche e del portafoglio contratti. Contemporaneamente, si minimizzano i rischi di attività di integrazione, dato che jROS e PTRS comunicano mediante interfacce standard comuni testate internamente. L'integrazione stessa permette un flusso dati omogeneo tra la pianificazione della
produzione e la vendita di energia, facendo sì che le decisioni riguardanti il processo di offerta relativo agli scambi di energia e la vendita bilaterale possano essere adottate più rapidamente.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...